CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] FranciadiLuigi Bonaparte.
Durante il soggiorno in Piemonte tenta invano di ottenere una cattedra universitaria di diritto (1850), o un posto di 111 R. Composto, Le origini albanesi di F. C., in Nuovi Quaderni del Meridione, XII (1974), pp. 302-17 A. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Supplementband XII, Stuttgart 1970, pp. 1086-1354.
Mastellone, S., Il problema della dittatura in Francia nella tra Carlo V e Filippo II, quello della FranciadiLuigi XIV, quello della Francia sotto Napoleone, infine quello della Germania hitleriana ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] alternarono tre: A. Franchi, ex prefetto di Propaganda Fide, uomo di grandi qualità diplomatiche, che Acta, XII, p. 21). Tuttavia, la resistenza di una Luigi Sturzo che "il ritorno al tomismo voleva essere un orientamento, una sistemazione, un punto di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ogni rischio di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigi Pirola era alla quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la bellezza ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con l' commento, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. Barcia, in the Middle Ages, London 1975, nr. XII).
P. Partner, The Papal State under Martin ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] umano: l'Atene di Pericle, la Roma di Augusto, la Firenze dei Medici, la FranciadiLuigi XIV.Numerosi ideologi e politico", 1979, XII, 2.
AA.VV., Lezioni sull'illuminismo: atti del seminario di studi organizzato dalla Provincia di Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] XII secolo - a forme specifiche di corporazione: quelle, ad esempio, dei tessitori di Oxford o di Mainz, o dei pescatori di Worms.
Ogni gilda è diLuigi Taparelli d'Azeglio, sino a Fedele Lampertico e Federico Persico -, la necessità di en France avant ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] arruolò nella legione straniera col nome di André Bataille: combatté in Francia nella prima campagna d'Alsazia (febbraio pp. 22 ss.; A. Capitini, L'antifascismo alla Normale di Pisa, in Il Ponte, XII (1965), pp. 131 ss.; A. Aquarone, L'organizzazione ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Riv. ital. di sociologia, VIII [1904], pp. 28-45; XII [1908], pp di perfezionamento a Roma. Così il B. ebbe modo di influire direttamente su Luigi Germania a quella di F. Muenzer (Gnomon, III [1927], pp. 595-599) e in Francia a quella di A. Piganiol ( ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ‒ albigesi in Francia o patarini in diLuigi VIII (1226), spinti i 'cattolici' contro il Regno imperiale di Arles, portò all'assedio didi gruppi eterodossi alla fine del XII sec. è testimoniata dagli scritti di Gioacchino da Fiore, ma si tratta di ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...