GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la titolarità di una funzione giurisdizionale con competenze sul clero diFrancia. Il G , Anna d'Austria, il giovane Luigi XIV; tutti assicurarono l'appoggio della in Cheiron, XII (1995), 23, pp. 105-123; B. Barbiche, La nonciature de France aux XVIe ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] LuigiXII.
L'incarico cadeva in un momento delicato: i Francesi erano in Lombardia e le commissioni prevedevano la stipula di a Parigi.
Fu una missione breve (il F. rimase in Francia poco più di un anno, e forse per tal ragione l'ambasceria venne ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 'an III (Paris 1795): Lezioni ad uso delle scuole normali diFrancia, raccolte per mezzo dei stenografi e rivedute dai professori (I- descrittiva in Italia (1798-1838), in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XII (1992), 2, pp. 187-249; G ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale del re diFranciadi qua dai monti.
L'eredità di con Mario e Luigi Birago, per denunciare XII, coll. 1199, 1232; Ch. Marchand,Charles Ier Cossé comte de Brissac et maréchal de France ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di risolvere, con i ministri diLuigi XV, alcune pendenze di natura diplomatica e commerciale, ma tutta l'attenzione di nella quale gli venne confermato il titolo di cavaliere conferitogli dal re diFrancia, ricevette le commissioni il 14 marzo 1761 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di Savoia di dissimulare l'attacco. Si mormorava che Clemente VIII avrebbe impedito al re diFranciadi Jülich. L'anno seguente l'esercito comandato da Ramé, Carlo Luigidi d'histoire et d'arch. de Genève, XII (1961), pp. 89-117;Id., Prime ricerche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] del marchese Francesco, poiché Alessandro VI riusciva a ottenere l'intervento sul Gonzaga dello stesso re diFranciaLuigiXII, affinché i fuorusciti fossero tutti esclusi dal territorio mantovano, e il marchese dovette rassegnarsi. Non lasciava ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII diFrancia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigi t. IV, ed ultimo M.-Z., corredato diXII Tavole Genealogiche e con Appendici contenenti giunte, correzioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Luigi Guazzo. Inclinato alle scienze, sin appassionato di botanica, gli è, per qualche tempo, maestro di Mantova…, in Collectanea franc., XII (1942), pp. 329-350, 497-529; Indici del Giorn. stor. della lett. italiana…, a cura di C. Dionisotti, Torino ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] partecipò al conclave che si tenne in seguito alla morte di Innocenzo XII (27 sett. 1700), sostenendo il cardinale G. Marescotti il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFranciaLuigi, il G. e Leopoldo Giuseppe ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...