Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] is to small in a democracy, in "World politics", 1960, XII, pp. 541-563.
Feldstein, M.S., Social security and private Italia: natura strutturale e politiche di rientro (a cura dell'Ente Luigi Einaudi), Bologna 1992, pp. 211-355.
Franco, D., Morcaldo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] (v. Ente per gli Studi Monetari, Bancari e Finanziari 'Luigi Einaudi', 1992).
Dati più significativi per la validità della ' altre imposte, in "Giornale degli economisti e annali di economia", 1953, XII (nuova serie), pp. 667-691, e 1954, XIII (nuova ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] dinamica del concetto di settore verticalmente integrato proposta da Luigi Pasinetti (v., 1988) con l'introduzione dei " theory of value, in "Cambridge journal of economics", 1988, XII, pp. 125-134.
Perrings, C., Economy and the environment ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] le gilde danno vita - soprattutto fra l'XI e il XII secolo - a forme specifiche di corporazione: quelle, ad esempio Gabriel Riqueti de Mirabeau, in una lettera segreta del 10 maggio 1790 a Luigi XVI) nel quale la police - e non la politique - aveva a ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di traffico commerciale su lunga distanza. Dal XII secolo i mercanti, soprattutto italiani, che intrattenevano cura dell'Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari 'Luigi Einaudi'), Bologna 1986.
Onado, M., Banca e sistema finanziario, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] risarcite dai paesi destinatari. Tale clausola, già auspicata da Luigi Luzzatti dopo la crisi finanziaria internazionale del 1907, fu stesse banche (v. anche finanza dei derivati, vol. XII). Queste transazioni si definiscono over the counter, cioè ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] sfogo al suo estro. Ne fece più volte le spese Luigi Luzzatti, dal F. cordialmente detestato per la sua pretesa di nella università di Torino, corsi 1850-53. Ricordi di uno studente, ibid., XII (1896), I pp. 1-31;G. Montemartini, In memoria di F. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] cura di), Handbook of econometrics, 3 voll., Amsterdam 1984.
Haavelmo, T., The probability approach in econometrics, in ‟Econometrica", 1944, XII, suppl., pp. 1-118.
Huber, P. J., Robust statistics, New York 1981.
Hurwicz, L., On the structural form ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] della 'grande depressione', e suonavano come utopistiche o peggio. Luigi Einaudi le bollò in quest'ultimo senso, come "storia scritta economiche, in Biblioteca dell'economista, I serie, vol. XII, Torino 1851).
Bastiat, F., Selected essays on political ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] "sterile" da F. S. Nitti in una lettera del 1895 a Luigi Albertini, il D. pagò lo scotto di questa ritrosia a mettere per sull'accumulazione del capitale, ecc.). Nel capitolo XII dei Principî, intitolato Teoria politica dell'imposta proporzionale ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...