PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di Alessandro Scarlatti che da oltre dieci anni veniva eseguita in marzo nella chiesa francescana di S. Luigi di Palazzo (pp. XIII-XVII). Pergolesi onorò il compito con un lavoro stilisticamente più moderno, ispirato a una religiosità intimista e ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] vi fu Fedra (1° gennaio 1788, libretto di Luigi Bernardo Salvoni): l’uso dei cori, i balli analoghi D. Link, Attributing Mozart: three accompanied recitatives, in Cambridge Opera Journal, XIII(2001), pp. 197-237; P. Maione, Napoli 1794: la crisi ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] cantava spesso nel teatro alla Scala: non stupisce trovare Luigi tra gli interpreti di Annetta e Lucindo.
Le prime , Liszt, G. P., Maria Giuli e la «Sinfonia Dante»: alcuni inediti, in Quaderni dell’Istituto Liszt, XIII (2013), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] similitudine sia da rintracciare nella Commedia dantesca (Purgatorio, XIII, 71), ove gli invidiosi hanno gli occhi cuciti si affiancano personaggi quali Coluccio Salutati, Cino Rinuccini, Luigi Marsili, Biagio Pellacani - figura a ragione tra i ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] 1910 il M. sposò Maria Rosa, figlia del pittore veneziano Luigi Rosa e visitò per la prima volta Asolo, luogo dal . M.: brani di un "work in progress", in Nuova Riv. musicale italiana, XIII (1979), pp. 564-602; L. Pestalozza, G.F. M.: le canzoni ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] 1725), stretto collaboratore del cardinale Orsini (papa Benedetto XIII nel 1724). Lì lo ritrasse il 26 gennaio 1725 Giuseppe Porsile), eseguita il 15 febbraio 1726 nel genetliaco di Luigi XV nel palazzo dell’ambasciatore francese, duca di Richelieu. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] (30 luglio) venne meno il posto che il L. occupava. Luigi XIV gli concesse di mantenere titolo e compenso, ma la vita del A. Lorenzani artista e letterato romano del Seicento, in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 198 s.; W. Gürtelschmied, P. L. ( ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] a S. Maria Maggiore e l’anno seguente a S. Luigi dei Francesi e a S. Ivo alla Sapienza; in Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 187-190; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, London - New York 2005, coll. 168-171. ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Carlo Dionigi, 1868-1930, fatto cardinale nel 1926; Marziano Luigi, 1875-1959, gesuita, anch’egli musicista: tra i IX, e nello stesso anno rivestì di musica i novendiali di Leone XIII (Missa pro defunctis, detta Messa funebre grande, a 6 voci) e ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] 1693): ripubblicata nel primo Novecento da Luigi Torchi, questa composizione lascerebbe presagire la vitalità , pp. 295-297, 304; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, 2005, coll. 732-738; P.G. Gillio, L’attività musicale negli ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...