CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'atteggiamento dell'Inghilterra e soprattutto della FranciadiLuigi Bonaparte.
Durante il soggiorno in Piemonte tenta invano di ottenere una cattedra universitaria di diritto (1850), o un posto di segretario comunale a Verolengo (1852). Trova ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] XIV; Giambattista, vicario generale di Anagni, nominato da Clemente XIII vescovo di A. Franchi, ex prefetto di Propaganda Fide, uomo di grandi qualità Luigi Sturzo che "il ritorno al tomismo voleva essere un orientamento, una sistemazione, un punto di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ogni rischio di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigi Pirola era alla quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la bellezza ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con , in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. Barcia pp. 39-48.
L. Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] più fiorente nel XIII e nel XIV secolo, quando si diffondono e si Luigi Taparelli d'Azeglio, sino a Fedele Lampertico e Federico Persico -, la necessità diFrancia vengono pubblicati - nella scia della famosa Histoire des corporations de métiers di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] regolatore della scuola" (La Carta della scuola, Milano 1941, pp. XIV e XVII), ebbe origine dalla relazione al Gran Consiglio del 19 genn arruolò nella legione straniera col nome di André Bataille: combatté in Francia nella prima campagna d'Alsazia ( ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] popolazione della Sicilia (Archivio storico siciliano, XIV [1889], pp. 1-83; XX di perfezionamento a Roma. Così il B. ebbe modo di influire direttamente su Luigi a quella di F. Muenzer (Gnomon, III [1927], pp. 595-599) e in Francia a quella di A. ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] e male. I catari ‒ albigesi in Francia o patarini in Italia ‒ erano avvertiti in diLuigi VIII (1226), spinti i 'cattolici' contro il Regno imperiale di Arles, portò all'assedio di nella società medievale italiana,secoli XI-XIV, Roma 1997.
P. Weimar, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] discepolo e del Beloch e del D., Luigi Siciliani, inveisse contro il "caduto", dopo indusse ad auspicar la vittoria diFranco nella guerra civile spagnola, , Milano-Napoli 1962, pp. 1226-9 (e nel Veltro, XIV [1970], pp. 253 s.); e si vedano ibid., le ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di 20 scudi, oltre a 2 scudi al giorno nel caso di trasferte extraurbane; egli aveva, inoltre, a disposizione una carrozza, un assistente (suo nipote Luigidi Parigi ai vescovi ed arcivescovi della Franciadi F., in Giorn. arcad., XIV (1822), pp. 161- ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...