Nobildonna (Roma 1639 - forse Pisa 1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò [...] cessati anche i rapporti epistolari col re dopo la firma del trattato dei Pirenei che rendeva possibile il matrimonio di LuigiXIV con Maria Teresa, Maria sposò (1661) il conestabile Lorenzo Onofrio Colonna, poi viceré di Aragona e Napoli. Da allora ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Kiveton, Yorkshire, 1631 - Easton, Northamptonshire, 1712). Deputato (1665), dal 1674 conte di Danby; Lord tesoriere (1673-79), diresse con energia la politica inglese. Anglicano [...] di una politica di diffidenza verso la Francia. Paralizzato dalla volontà di Carlo II che negoziava e firmava con LuigiXIV il trattato del 1676, L. fu persino accusato di tradimento e, dopo confuse vicende parlamentari e giudiziarie, tenuto nella ...
Leggi Tutto
Militare (Firenze 1654 - Parigi 1717). Entrato nel 1671 al servizio di LuigiXIV, militò dapprima nell'armata delle Fiandre e nel 1694 fu promosso maresciallo di campo. Durante la guerra di successione [...] spagnola, nominato luogotenente generale (1702), combatté dapprima, con il Vendôme, in Italia; trasferito nelle Fiandre, si distinse nella battaglia di Malplaquet (1709), in cui rimase ferito, e nella ...
Leggi Tutto
Figlia (1669-1728) di Filippo d'Orléans, fu dallo zio LuigiXIV sposata a Vittorio Amedeo II, al fine di orientare in senso più nettamente filofrancese la politica sabauda. Ma Vittorio Amedeo cercò di [...] rendersi più indipendente dalla politica francese, assecondato in ciò da A. M., alla quale affidò più volte la reggenza dello stato ...
Leggi Tutto
Nobildonna (Roma 1640 - Bruxelles 1708), sorella di Laura e Maria. Recatasi a Parigi (1647), sposò (1657) Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Godette di gran favore presso LuigiXIV; [...] ma nel 1690, coinvolta in una congiura contro il re, dovette rifugiarsi in Fiandra. Madre del principe Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] ritirata sulla piazza di Maastricht (1676); la campagna di Fiandra suggellò la sua fama di capo militare (1677). Nominato da LuigiXIV (1689) comandante in capo della guerra contro la lega d’Augusta, vinse a Fleurus, Leuze, Steinkerque e a Neerwinden ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] m. è il ritmo marcato. La struttura deriva dalla forma stabilita da G.B. Lulli per le m. delle bandes di LuigiXIV; tale forma prevedeva due parti di otto battute ciascuna, entrambe ripetute. In seguito, la m. assunse lo schema formale del minuetto ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] di Spagna (1701-13), l’Inghilterra e l’Olanda, scese in campo per impedire la manomissione della Spagna da parte di LuigiXIV, stipularono un trattato d’alleanza contro la Francia.
Nel 1715 furono firmati due trattati (maggio e luglio), con i quali ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] spagnola e francese restassero separate) - Filippo di Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di LuigiXIV di Francia. A causa dell'ingerenza di LuigiXIV negli affari spagnoli, la successione fu contestata da Gran Bretagna e Province Unite (→ Paesi ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] . Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai negoziati durante le contese di Genova con LuigiXIV; Lazzaro, che fu inviato (1654) in Francia a cercare appoggio contro la Spagna; Cristoforo Vincenzo, che fu a Parigi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...