Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , sui progetti di Jan Pieter van Baurscheit (1699-1768), risente l'influsso dello stile francese del tempo diLuigiXV. La casa riconosciuta dall'Olanda, dietro un compenso di 36 milioni difranchi, e garantita da una convenzione internazionale ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] aprile 1926; P. Denis, L'Amérique du Sud, in Géogr. Univ., XV, ii, pp. 446-52; O. Bürger, Paraguay. Der Garten Südamerikas, da José Gaspar Rodríguez diFrancia, ad un governo nazionale paraguaiano, indipendente da quello di Buenos Aires, il compito ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli diFrancia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di Francesco I, re diFrancia in Rass. stor. d. Risorg., XV (1928), p. 661 segg.
Bandiera dell'ex-ducato di Parma e Piacenza. - Nell'età ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] essendosi spenta con Enrico III l'ultima linea dei Valois, l'eredità al trono diFrancia spettava alla casa di Borbone, come discendente da Roberto di Clermont, sestogenito diLuigi IX il Santo. E nel 1589 Enrico IV era appunto il capo della famiglia ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] diLuigi Schiaparelli.
I risultati degli studî speciali ottenuti nel campo della diplomatica da una schiera didi Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di Dei; tuttavia alcune specie di documenti che sorgono solo nel sec. XV come i brevi, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie diLuigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II diXV (attivo 1456-78), notevole per avere fatto tentativi, sebbene non del tutto felici, di del Francia e ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] notabili con la Francia permise la pacifica occupazione della città; ma soprattutto contribuì a questo risultato la persuasione dell'inevitabilità dell'evento. Le guerre successive diLuigi XIV non fecero che confermare la situazione di fatto sia ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] XV, e da cui escono edizioni di gran valore e notorietà; l'università; l'opera di il cardinale Luigi d'Aleman di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Luigi Palma di Cesnola, un piemontese che ebbe a Cipro funzioni di console degli Stati Uniti d'America e finì direttore del Metropolitan Museum di architettura gotica diFrancia. Vi albori del sec. XV, eliminati i Genovesi, aveva contro di sé gli altri ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia del sec. XV ordinate cronologicamente, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...