. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] tre Cantoni (1413-1425); poi vengono quelle di Lodovico II di Saluzzo (1475-1504), diLuigi XII diFrancia coniate in Asti (1498-1515) e di Guglielmo II di Monferrato (1494-1518), che avevano un peso minore di 4 grammi, mentre Gian Giacomo Trivulzio ...
Leggi Tutto
MARIA CLOTILDE di Borbone, regina di Sardegna, venerabile
Luigi Giambene
Nata a Versailles il 23 settembre 1759, morta a Napoli il 13 marzo 1802, era figlia diLuigi delfino diFrancia, figlio diLuigi [...] e sorella diLuigi XVI. Il 19 agosto 1775 sposò il principe di Piemonte, figlio del re Vittorio Amedeo III, che fu poi Carlo Emanuele IV re di Sardegna (1796). Le tristi vicende politiche del suo stato, la tragica fine della famiglia reale diFrancia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Francia meridionale; a parte il Rossiglione (catalano), Giacomo I dominò solo sulla signoria di Montpellier, ereditata da sua madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi , per tutto il sec. XV l'attività letteraria degli ordini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] dominio di Milano. La morte di Carlo VII e l'avvento al trono diFranciadiLuigi XI, gli consentirono di tradurre sec. XV: caratterizzò la sua arte militare più una sagace e prudente condotta che l'offensiva violenta.
Così il nuovo duca di Milano ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] contatti con Luigi XII diFrancia e con l'imperatore Massimiliano per contrastare tale situazione: la pace di Blois, . 245-310; G. Fantaguzzi, "Caos".Cronache cesenati del sec. XV, a cura di D. Bazzocchi, Cesena 1915, ad indicem; E. Rodocanachi, Le ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re diFrancia, portò con sé a Clairvaux nel 1145 costituiscono esempi di paesaggio rurale: l'abbazia di Santa Maria di Lucedio tra il XII e il XV secolo, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] i discendenti di Carlo I d'Angiò (1226-1285), figlio diLuigi VIII e fratello diLuigi IX diFrancia, che prese La produzione figurativa in Sicilia dalla fine del XII secolo alla metà del XV, in Storia della Sicilia, V, Palermo 1981, pp. 141-230.
F ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] a essere seguito da altri Regni. La Francia, prima di tutti, dove il Parlamento di Parigi, sollecitato dai pensatori illuministi, sferrò un pesante attacco ai Gesuiti nel 1761 e convinse l'incerto re LuigiXV ad allontanare dal Regno la Compagnia nel ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e a cui era spinto da richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi XI diFrancia (v. Nogara, p. 212). In particolare B. fu in fiorire della storiografia umanistica tra la fine del sec. XV e il principio del XVI.
Ancora in circolazione sul ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] spina della corona di Cristo donata da Luigi IX diFrancia al vescovo domenicano XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...