FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] diFranciaXV secolo, Milano 1990; La presenza francescana nella Toscana del '200 (Quaderni didiLuigi IX (Branner, 1965). Importanti casi di Langchöre, inseriti a prolungare lo spazio di edifici mononave, sono attestati dalle due chiese austriache di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] esempi più ricchi è costituito dalla tomba del figlio diLuigi IX, Jean de France (m. nel 1243; Parigi, Saint-Denis), di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. XI-XV; ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] contro gli eretici, dopo i quali viene raffigurato Luigi XIV (1638-1715, re diFrancia dal 1643) come illustre eroe della fede. crudeltà si fu trasformata in bontà» (cfr. A. Bartsch, Le peintre graveur, XV, 1803, p. 271, n. 103).
18 Cfr. dist.96, cc. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862 Lizzani, Tra i fogli di una strenna pagana, in Strenna dei romanisti, XV (1954), pp. 66- si veda fra l'altro: H. Vever, La bijouterie franç. au XIXe siècle, II, Le Second Empire, Paris ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] divenisse sede dell'Accademia diFrancia (1798 durante la dominazione di molte statue et picture sono nella inclyta cipta di Florentia, 1510; E. Müntz, Les collections des Médicis au XV - Fu Reggente alla morte diLuigi XIV.
Comprò dai tre cardinali ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] mamelucca e che trattò il rilascio del re diFranciaLuigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). XV, a cura di T. Tobler, Leipzig 1874, pp. 77-84; Itinerarium Bernardi, monachi franci, ivi, pp. 85-99; Le Synaxaire géorgien, a cura di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] è presente almeno dal tardo XV secolo, quando assume già ( Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per i musei di Antiquari a Roma nel primo Ottocento: Ignazio e Luigi Vescovali, in BMonMusPont, 10 (1990), pp. ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] monarchia francese in un'opera dedicata a LuigiXV. Un primo criterio di classificazione artistica venne così elaborato sulla base storica delle casate reali che avevano dominato il paese dei Franchi, dai Merovingi, ai Carolingi, ai Capetingi, fino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] e la rocca nel feudo di Bassano di Sutri.
In particolare, la residenza di S. Luigi dei Francesi, nelle parti di qualità nell'arte italiana del XV secolo (documentate nell'inventario dai nomi di Domenico Ghirlandaio, Marco Palmezzano, Francesco Francia ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di Papa Gregorio XVI che ne aveva promossa la creazione. Ordinatore della raccolta fu il barnabita Luigi in bronzo destinata ai re diFrancia, completata delle parti mancanti, si è formata fin dal 1900. Sotto Benedetto XV (1914-1922) il museo subì una ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...