• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [10]
Biografie [9]
Storia [5]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sull'inizio del sec. XVII, per opera del padre gesuita Luis de Valdivia, che voleva assicurare la pace mediante la concordia con c'è interruzione: la più antica opera di Alonso de Góngora y Marmolejo, che seguì il Valdivia nella conquista del Chile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

SECENTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECENTISMO Mario Praz . Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] più o meno riuscita. Nel segnente passo delle Soledades del Góngora (Soledad primera, 556-61), ad es., l'immagine catalano, il Cariteo (v. petrarchismo). Nel Libro de la Erudición poética del marinista Luis Carillo y Sotomayor, e nelle sue poesie, si ... Leggi Tutto

MELLO, Francisco Manuel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLO (o Melo), Francisco Manuel de Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] e fu ammiratore del Góngora e del Quevedo -, il M. rivela una sua nota personale (Las tres Musas de Melodino, 1649; con carattere etico, specie la Carta de guia de Casados, che s'ispira alla Perfecta casada di Luis de León, e gli Apologos dialogaes, ... Leggi Tutto

JÁUREGUI y AGUILAR, Juan de

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁUREGUI y AGUILAR, Juan de Poeta e pittore spagnolo, nato a Siviglia nel 1583, morto a Madrid nel 1641. Della sua giovinezza si sa ben poco; ma è certa la sua dimora a Roma alla quale risale principalmente [...] nell'Antídoto contra las Soledades: l'opera cioè di Góngora più ricca di quella speciale sensibilità ch'egli combatteva. di espressione. Il volto di Lorenzo Ramírez de Prado, Alonso de Carranza, Luis de Granada, Santa Teresa, fu tramandato dai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE GRANADA – LOPE DE VEGA – CASTIGLIANO – BARCELLONA – FARSALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÁUREGUI y AGUILAR, Juan de (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1922), e che è stato seguito dal dott. Washington Luis Pereira de Sousa (1926-1930). Né sono mancati torbidi politici: del resto, usciti dalle aule di Coimbra, l'influenza del Gongora e dei suoi discepoli. Fra i prosatori del tempo, si distinsero ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] il cui poema su San Ignacio de Loyola è l'esempio più tipico delle esagerazioni gongoriste. Più originale è l'opera di teatro, iniziatosi con José Fernández Madrid (1788-1830) e Luis Vargas Tejada (1802-1829), poeti eleganti, melodiosi, di tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

VACA, Jusepa

Enciclopedia Italiana (1937)

VACA, Jusepa Carlo BOSELLI Attrice spagnola, nata nel 1589 a Madrid, dove morì nel luglio del 1653. Fin da piccina si dedicò con passione alle scene, e nel 1602 andò sposa secondo alcuni ad Alonso Morales, [...] ad appuntarsi gli strali epigrammatici di Góngora, Villamediana e altri posti. Fu assai lodata da Lope de Vega nella sua commedia Las almenas de Toledo, e da Luis Vélez de Guevara ne La serrana de la Vera, da lei magistralmente rappresentata ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] del Messico e cosmografo reale, Carlos de Sigüenza y Góngora non si limitò a collazionare relazioni e , Sankt Augustin, China-Zentrum, 1998, 2 v. Martín 1968: Martín, Luis, The intellectual conquest of Peru. The Jesuit College of San Pablo, 1568 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] personalmente alle spedizioni. Tra essi ricordiamo Carlos de Sigüenza y Góngora (1645-1700) che si recò personalmente alla , London, British Museum Press, 1994. Martín 1968: Martín, Luis, The intellectual conquest of Peru. The Jesuit College of San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

ROMANO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ruggiero. Maurice Aymard – Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami. Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] J. Hamilton, Frederic C. Lane, José Luis Romero e così via). Fra di loro il suo nome a Mario Góngora, allora ordinario di Storia . Romano, Encore des illusions, pp. 13-28; L. Lovera, Bibliographie de R. R., pp. 45-60; G. Busino, Un italien hors d ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SCOPERTA DELL’AMERICA – INSTITUT DE FRANCE – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gongorismo
gongorismo s. m. [dallo spagn. gongorismo]. – Scuola o tendenza letteraria derivata in Spagna da un aspetto particolare dell’opera del poeta Luis de Góngora y Argote (1561-1627), e designata anche con i nomi di cultismo o culteranismo: era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali