BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] che del re a Berlino.
Nello stesso tempo anche la contessa-duchessa di Benavente-Osuna, Maria Josefa Alonso Pimentel, che l'aveva conosciuto presso l'infante don Luis, lo assunse come direttore della sua orchestra, composta di sedici scelti musici.
I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] e intervenne nella disputa de Auxiliis contro le tesi di Luis de Molina. Tuttavia, il mancato riconoscimento nel IX volume stagione di studi giunse con le ricerche sull’Oratorio di Mario Borrelli, Alberto Pincherle e Antonio Cistellini; e con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] prova di una suprema maestria e di un’eleganza raffinatissima.
Luís Vaz de Camões, autore del grande poema epico Os morte gradita.
in Orfeo, a cura di V. Errante e E. Mariano, Firenze, Sansoni, 1974
Gran Bretagna
Spetta a Thomas Wyatt il merito ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] 1937 fu scritturato come ripassatore dalla casa editrice di E.A. Mario (già celebre per La leggenda del Piave e Santa Lucia , alimentata dal matrimonio da rotocalco tra Lucia Bosè e Luis Miguel Dominguín; Pigliate ’na pastiglia (1957, incisa con ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] sesto mese di gravidanza, il 14 agosto. Raggiunta di nuovo dal marito in settembre, insieme rientrarono il mese seguente a Roma, dove il re di Francia per dare al figlio la mano di Luisa d'Angoulême; forti erano inoltre i sospetti sull'integrità ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] 3 marzo 1599, con l’assegnazione del titolo presbiteriale di S. Maria in Via. Nei mesi successivi il nuovo cardinale fu ascritto come allora era stato un processo a carico della Concordia di Luís de Molina in un contraddittorio fra due tesi opposte. ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] ). Fu battezzata l’8 aprile nella chiesa di S. Luis Obispo in Calle de la Montera; ebbe per padrino il Hernández Girbal, Ad. P., la reina del canto, Madrid 1979; E. Forbes, Mario and Grisi, London 1985, ad ind.; V.B. Lawrence, Strong on music: the ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] Tedeschini redasse per la segreteria di Stato un rapporto su Luis de Zulueta y Escolano, proposto dal nuovo governo come ambasciatore vita di Tedeschini, che fu titolare della chiesa di S. Maria della Vittoria a Roma dal 18 giugno 1936 al 28 aprile ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ricorderemo il più eloquente avversario di lui, l'agostiniano Mariano da Genazzano, e un altro celebre agostiniano, il religiosa e mistica: basti ricordare Juan de Ávila, Luis de Granada, Luis de León, nella cui opera l'elemento oratorio si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] coppa il nome di ambix. Con le ricerche di due alchimisti greci, Maria l'Ebrea (I sec.) e Zosimo (IV sec.), l'ambix si perfeziona 2 v.
Mendonça de Albuquerque 1965: Mendonça de Albuquerque, Luis, Os guias naúticos de Munique e Évora, Lisboa, Junta ...
Leggi Tutto
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...