(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] politica-europea, con quella coscientemente nazionale di Francia, di Olanda, diSvezia! Quel grande impeto dello spirito nazionale, di sopraffazione. Non potrà durare in quell'attesa: il patriottismo prussiano, di cui si fa interprete la regina Luisa, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] reggente Luisadi Savoia prima, a Francesco I poi, riuscir nell'intento: il 22 maggio 1526, la lega di Cognac la lega d'Augusta (1686) tra l'imperatore, la Spagna, la Svezia e gli stati germanici: minaccia non grave dapprima, ma poi sempre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] personali e dinastici. Per assicurarsi il trono diSvezia, carpitogli dallo zio Carlo di Sudermania, coinvolse i Polacchi in una lunga di porre argine a questo stato di cose (l'ambiziosa Luisa Maria Gonzaga, vedova del re Vladislao e moglie di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Sassonia contro la Prussia, di Ferdinando IV dei Borboni di Napoli contro Gioacchino Murat e dei Borboni di Parma contro Maria Luisa, la moglie di Napoleone. Il rinnovo del patto di ostacolata da un regno diSvezia, ingrandito della Norvegia, che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] incerta dell'Elettore, che prima si alleò con Gustavo Adolfo diSvezia (1631), e poi si schierò dalla parte dell'imperatore. Nicolai. Federico Guglielmo III e sua moglie, la regina Luisa, videro di buon occhio il movimento e lo favorirono; né esso ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] da Luisadi Savoia, madre di Francesco I e da Margherita zia di Carlo V.
Con tutto ciò, l'istituzione di ambasciate permanenti e in nome del quale a Nystadt (1721) si degrada la Svezia e si fa entrare la Russia nel novero delle maggiori potenze, a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Maria Luisa) di Baden. L'accusa, contro di lui ripetuta allora e in seguito, di complicità o almeno di consapevolezza nell'assassinio di Paolo maresciallo Bernadotte, come futuro successore di Carlo XIII sul trono diSvezia, dava a Napoleone, già ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] , avendo la contessa, col favore di Gustavo III re diSvezia, ottenuta la separazione legale da Carlo C. d'A., Torino-Roma 1905; C. Antona Traversi e D. Bianchini, Lettere ined. diLuisa Stolberg c. d'A. a U. Foscolo, ecc., Roma 1887; E. Bertana, La ...
Leggi Tutto
Figlio di Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia, nacque nel 1671, morì a Odense nel 1730. Dopo aver fatto un viaggio all'estero negli anni 1692-93, recandosi attraverso la Germania, in Italia e ritornando [...] anno con la sua disfatta e la pace di Traventhal. L'ostilità contro la Svezia lo condusse ad allearsi nella guerra nordica ( difettava di vedute generali.
Benché di natura fortemente religiosa, F. era anche molto sensuale. Nel 1695 sposò Luisadi ...
Leggi Tutto
Nato a Karlsruhe il 9 settembre 1826, morto a Mainau (Lago di Costanza) il 28 settembre 1907. Secondogenito del granduca Leopoldo e di Sofia Guglielmina diSvezia, frequentò le università di Heidelberg [...] i medici dichiararono poi inguaribile. F. G. prese allora (1856) il titolo granducale, e sposò l'anno stesso Luisa, figlia di Guglielmo di Prussia futuro imperatore; matrimonio che ebbe grande influenza sui rapporti d'intimità che si strinsero e si ...
Leggi Tutto