- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] pubblicare nel 1761, due anni dopo la morte per vaiolo della duchessa Infante LuisaElisabettadi Borbone-Francia, un trattato sugli Infortuni del vaiuolo e metodo di andarne al riparo, nel quale manifestava la sua contrarietà al «moderno innesto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] V e diElisabetta, don Carlos; il granducato di Toscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena, che la Francia ha ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] coalizione contro la Francia, anche dopo la defezione prussiana, finché non fu costretto alla pace di Campoformio (1797). di Ferdinando I re delle Due Sicilie (le altre tre furono Elisabettadi Württemberg, Maria Ludovica di Austria-Este e Carolina di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] con il re. La beata Luisa (o Ludovica; 1462-1503), figlia di Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, andò sposa a Ugo di Chalon-Arlay signore di Chatelguyon (1479) e, rimasta vedova, si ritirò nel convento di clarisse di Orbe (nel Vaud), dotando ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta di Baviera (1652 ca. - 1724 di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito diLuisadi Savoia, fu padre del futuro re diFrancia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFranciadi far valere i suoi diritti; Carlo, figlio di Filippo V di Spagna e diElisabetta Alla morte di Maria Luisa assume il potere Carlo Ludovico di Borbone ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] di più. Morta, nel 1714, Maria Luisadi Savoia moglie di Filippo V, A. seppe sì ben lavorare a corte e sull'animo del Re, che la nuova sposa fu proprio la principessa Elisabetta Farnese. Meglio di così il duca di alla reggenza diFrancia). Contro la ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] Luisa d'Orléans, nipote di Luigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte diFrancia progetto, riservando la successione a Carlo, figlio di Filippo V e diElisabetta Farnese. Il 31 ottobre 1723, C. moriva ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in agitazione, Lotario II re diFrancia giudicò opportuno il momento per di Offenbach, Santa Elisabetta a Marburgo sulla Lahn, il duomo di Wetzlar, il duomo di Paderborn. Sono scarsissimi gli edifici profani di questo periodo; ma come esempî di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la pace con la Francia sposò in terze nozze nel 1559, Elisabettadi Valois, figlia di Enrico II, e, e le debolezze (La Montálvez del Pereda, La espuma di Palacio Valdés e Pequeñeces diLuis Coloma). Su tutti primeggia Benito Pérez Galdós (1843-90) ...
Leggi Tutto