DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] sull'aureo di Cn. Domizio Enobarbo, in Atti e Mem. Ist. It. di Num., III, 1917, p. 83 ss.; M. von Bahrfeldt, Goldmünzenprägung, p. 67; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte d. römischen Republik, Lund 1941, pp. 123, 151 ss., tav. II, 7, 8, IX, 4. ...
Leggi Tutto
CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus)
A. Longo
Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica.
Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] Die Antike, XIII, 1937, p. 132; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica romana nelle monete di Roma, in Rivista Italiana di Numismatica, I, 2, 1940, p. 164; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, pp. 127 e 194. ...
Leggi Tutto
IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] in Rome, Amsterdam 1932; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 32 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgesch. d. röm. Republ., Lund 1941, pp. 42-43 e 194-5; B. Schweitzer, Die Bildniskunst d. röm. Republ., Lipsia 1948, p. 19-33. ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] Brush ecc., in Essays in memory of Karl Lehmann, New York 1964, p. 264 ss., con la precedente bibl. Sulla stele dipinta: Bull. Corr. Hell., 1962, p. 804, fig. 13. M. Andronikos, V., the prehistoric necropolis and the hellenistic Palace, Lund 1964. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] più incisive del periodo e hanno contribuito alla formazione della generazione di architetti quali S. Fehn e K. Lund. La produzione degli anni 1990 ha mantenuto vivo il caratteristico dialogo tra localismo e internazionalismo, fra tradizione e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] names, Upsala 1931; R. E. Zachrisson, A contribution to the study of Anglo-Norman influence on English place-names, Lund 1909; H. Lindwist, Middle English placenames of Scandinavian origin, Upsala 1912; W. J. Watson, The Celtic placenames of Scotland ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] rom., 6 giugno 1948 (S. Marco, e altre chiese); E. Sjöquist, Opuscula archaeologica, IV, in Acta Inst. Romani Regni Sueciae, XII, Lund 1946; C. Cecchelli, Mater Christi, I, Roma 1946, p. 254.
Arte antica (XXIX, p. 729).
Età augustea e tiberiana. - In ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] scritte fino alla fine del 6° secolo d.C.
Bibl.: Ph. Petsas, Pella, in Studies in Mediterranean Archaeology, 14, Lund 1964; Id., Αἰγαί-Πέλλα-Θεσσαλονίϰη, in Atti del Congresso Αϱχαία Μαϰεδονία, 1 (1970), pp. 202-27; D. Papakonstantinou-Diamantourou ...
Leggi Tutto
FLORO, Lucio Anneo (Lucius Annaeus Florus)
Marco Galdi
Epitomatore latino, nato in Africa; svolse la sua attività lontano dalla patria. Pare che abbia passato la giovinezza in Roma sotto Domiziano, essendo [...] et Iustinum, Padova 1924-1925; S. Lilliedahl, Florus Studien, Beiträge zur Kenntniss des rhetorischen Stils der silbernen Latinität, in Acta Univ. Lundensis, n. s., Lund 1928; M. Galdi, L'epitome nella letteratura latina, Napoli 1922, p. 44 segg. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] corso del dottorato in matematica all'Università di Lund, in Svezia (insegnerà poi nell'Università di J. Hin Tjio e A. Levan, dell'Istituto di genetica di Lund, in Svezia, ottengono questo risultato trattando cellule con colchicina e soluzioni ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.