COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] si osserva nelle opere di C. documentate nell'ultimo decennio del secolo, e in quelle ad esse riconducibili.
L'affresco nella lunetta esterna dell'ex chiesa di S. Lorenzo ad Assisi databile al 1394; gli affreschi di S. Claudio a Spello (in pessimo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] 1985).
Dopo questa data non ci sono notizie di L. fino al 1410, quando venne pagato per una figura di S. Nicola per la lunetta del portale dell'ospedale S. Matteo a Firenze (in situ), e poi fino al 1427, quando dipinse la Storia di s. Zenobi nel coro ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] .
All'aprile 1412 risale il pagamento dell'altra opera documentata ed esistente di A., l'affresco con la Madonna in Maestà, nella lunetta della porta di Canonica del duomo di Orvieto. Tra il 1412 e il 1416 assolse incarichi minori e nel 1417 gli fu ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] le opere che il Mancini (I, p. 89; II, p. 170) ricorda nella chiesa di S.Giovanni Decollato: sia le quattro lunette ad olio su tela raffiguranti episodi della Vita di S. Giovanni, commissionate al D. dalla Confraternita della Compagnia di S.Giovanni ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] fra i santi Giovanni Evangelista e Francesco, mentre gli era lasciata libera la scelta delle figure da rappresentare nella lunetta; la consegna dell'opera era prevista entro la successiva festa di s. Francesco, quindi entro venti settimane; il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] cappella nel duomo, che andò poi distrutta. Nell'aprile del 1412 A. decorò con la figura della Madonna in Maestà la lunetta della Porta di Canonica, sul lato sinistro del duomo.
Negli, anni seguenti ebbe ancora incarichi minori fino al 1417, quando ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di S. Pietro. La facciata della chiesa di S. Paolo, finita pare nel 1302, ha un portale cuspidato nella cui lunetta sono sculture di Iacopo di Mazzeo pistoiese. Nelle case Tonini, ove era originariamente la chiesa trecentesca di S. Antonio di Vienna ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovanni Francesco
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Bologna nel 1585, morto ivi nel 1649. Giovanissimo, insofferente di ogni disciplina, lasciò il Calvaert per seguire Giovanni Battista Cremonini. [...] di S. Andrea Corsini, nelle quali troviamo tonalità calde e profonde, e una robustezza di volumi che si riflette anche nella lunetta del Miracolo di S. Bonaventura (pinacoteca di Bologna). Nel soffitto della chiesa di San Rocco, a Bologna, dipinse ad ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] rinnovata nel 1728 e nel 1805. Ha un portale romanico ad arco tondo con colonne scanalate e figure di animali, affresco nella lunetta, colonne antiche messe in opera nel sec. XI. Gli stalli del coro sono in legno intagliato del sec. XVI. Il chiostro ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] sculture robbiane (sec. XVI), ecc. Tra le altre chiese ricordiamo quella di S. Antonio Abate con bassorilievo (1366) nella lunetta della porta; la chiesa di S. Francesco (1258) ricostruita nel sec. XVIII con altare maggiore (1304), stalli corali (sec ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...