PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] portali di S. Michele veniva ripresa in S. Stefano, con la variante dell'angelo con le colombe e l'albero della vita nella lunetta del portale sinistro, e nel portale di S. Maria del Popolo (Pavia, Civ. Mus.). Se in S. Maria in Betlemme segnali di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] volte: congiuntamente alla madre Elena, mentre con lei regge la Croce secondo il tipico schema iconografico fissato nell’Erminia (lunetta del portale di accesso al pronaos); nella Cavalcata (pronaos); e infine nell’immagine votiva (naos), in cui il ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Palmerio con la messa in opera del portale principale della Trinità di Venosa, firmato e datato 1287. Nella lunetta sono palesemente riutilizzati elementi scultorei di età precedente e di gusto arabeggiante, la cui provenienza è stata messa in ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e al S. Andrea di Vercelli con esiti fortemente caratterizzati: nel caso della cupola, se l'impostazione delle lunette archiacute rimanda, come a Vercelli, al battistero di Parma, la declinazione della doppia galleria, ispirata anche dalla cattedrale ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] S. Zeno a Verona (prima della metà del sec. 12°); nella porta bronzea si trova un c. generalmente identificato come Salomone, nella lunetta soprastante i milites del comune in parata, nel ciclo dei mesi il Maggio-c. che parte per la guerra e, infine ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] (monete: tr.), forse da identificare con il n. 4; K. i, 25. - ???SIM-07???52. Giove Ottimo Massimo, traianeo (monete; lunetta e passaggio architravato, ricca decoraz.); K. i, 26. - ???SIM-07???53. Onorio, 404 (Claudian., Paneg. VI cons., 369); K. i ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] tempi, preludendo ai risultati più raffinati del Gotico cortese. Ai primi degli anni quaranta, sul timpano e sulla lunetta del portale della cattedrale avignonese di Notre-Dame des Doms, M. affrescò, rispettivamente, un Cristo benedicente e angeli ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] e Tesoro del Duomo, 737-744 ca.), il Sacramentario di Fulda (Roma, BAV, lat. 3548, c. 14r, 1020 ca.) e la lunetta della Vergine scolpita da Antelami nel battistero di Parma (1196-1200 ca.). Il rilievo sul portale maggiore del duomo di Friburgo (inizi ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] eseguì anche l'affresco con la Madonna col Bambino tra i ss. Domenico e Pietro martire e gli evangelisti in una lunetta sopra la porta della chiesa di S. Domenico che, pur nella sua consunzione, si manifesta stilisticamente prossimo agli affreschi di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] . 4453, f. 24r). Con la stessa allusione alla regalità, anche la figura del Cristo Pantocratore, realizzata a mosaico sulla lunetta della porta imperiale nel vestibolo di S. Sofia a Costantinopoli (variamente datata fra il 7° e il 9° secolo), appare ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...