DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] comunali d'arte di Bologna. Di questi anni è forse anche la grande Sacra Famiglia, in stucco, ospitata in una lunetta, al termine del portico di palazzo Tanari, o piccoli lavori come l'altorilievo in terracotta della Biblioteca comunale di Bologna e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] nel XVII secolo, è estesamente descritto e lodato da F. Baldinucci (Notizie..., II, pp. 405-428) e riprodotto in una lunetta del Museo degli argenti di Firenze. Esso risulta di particolare interesse per la sistemazione della piazza antistante, su due ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per il convento dei cappuccini di Tivoli (una lunetta con Cristo in Emaus, dove sono presenti riferimenti raffaelleschi). Intanto il Brjullov, che lo aveva seguito e consigliato nella preparazione ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] , forse in un vano tentativo di adattarsi allo stile dei tempi nuovi.
Infine, della sua attività di frescante ci restano ancora la lunetta con la Madonna tra i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta anche la sinopia ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] in cui Annibale Carracci, vedendo un giovane che copiava una delle lunette dipinte dal L. nel chiostro della chiesa romana di S. 1579 al 1581 il L. fu a Perugia per affrescare le lunette, perdute, con le Storie della vita di s. Domenico nel chiostro ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] di tensione a cui giunge il D. nella conseguente traiettoria che dalle posizioni romaniste del Lama - quali appaiono nella lunetta di S. Maria delle Grazie a Caponapoli e specialmente nella Resurrezione di Liveri del 1579 e nella Decollazione di S ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] riserva di caccia di Castel Porziano.
Contemporaneamente ai lavori in S. Pietro, il G. consegnò il bassorilievo della lunetta della cappella di S. Michele Arcangelo in S. Francesco delle Stimmate raffigurante la Vergine assorta nella visione di Dio ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] 'ampliamento compositivo che il padre non raggiunse mai. Altre recenti attribuzioni allo scarso catalogo del C. sono la lunetta con la Deposizione (Corbara, 1975) collocata sopra la Presentazione al tempio di Francesco Francia nella basilica della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] Fontana, abate del monastero di S. Pietro a Modena, di aver già disposto sopra i telari le due tele per le lunette che avrebbero dovuto decorare la cappella di famiglia nella chiesa di S. Pietro, i cui lavori di decorazione erano stati avviati quell ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] sole, tra le opere romane del C., ad essere citate nelle antiche guide.
In questo stesso periodo l'artista eseguì una lunetta nel chiostro della chiesa di S. Andrea delle Fratte "la penultima - secondo il Pascoli (p. 253) - dalla parte esterna della ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...