• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [36]
Grammatica [9]
Lingua [19]
Arti visive [4]
Linguistica generale [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]
Sistemi di scrittura [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Diritto [2]

raddoppiamento

Enciclopedia on line

In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. piano piano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante della radice più una vocale che può regolarsi o no su quella radicale (come nei perfetti: lat. ce-cin-i «cantai»). R. (o rafforzamento) sintattico Fenomeno di fonetica sintattica proprio della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SINTATTICO – CONSONANTE – DITTONGO – FONETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raddoppiamento (1)
Mostra Tutti

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] coronale è retroflessa [ɼ] (ad es., quattro [ˈkwaʈːɼo]). Diversamente dalla variazione di lunghezza vocalica, in italiano la variazione di quantità consonantica (➔ quantità fonologica) ha funzione distintiva. Si pensi, ad es., a coppie minime come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI

pronuncia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] rispetto alla varietà toscana e mostra di subire condizionamenti sillabici e prosodici. Nelle parlate settentrionali la lunghezza consonantica (➔ quantità fonologica) non viene prodotta: a livello colto l’opposizione tra scempie e doppie mantiene una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LUNGHEZZA CONSONANTICA – CONSONANTE BILABIALE

quantita fonologica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] ; ➔ doppie, lettere); viceversa, nel Centro-Sud, tanto nei dialetti che nelle varietà di italiano, il contrasto di lunghezza consonantica è conservato e impiegato regolarmente (Rohlfs 1966; Mioni 2001). D’altra parte, al Nord vi sono anche varietà in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DOMINIO ROMANZO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NOVATE MEZZOLA

vocali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia). Per definire le vocali [...] dello spazio vocalico, oltre i quali si ha un’articolazione consonantica (fig. 1). Con il massimo avanzamento e il massimo varietà regionali del Nord la vocale tonica ha una maggiore lunghezza rispetto all’italiano standard (De Mauro 19702: 379); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIAN GIORGIO ➔ TRISSINO – LEON BATTISTA ➔ ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ESAME RADIOGRAFICO

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] ). Altro aspetto rilevante per la produzione di foni consonantici è la durata. Una diversa combinazione dei parametri appena descritti determina di per sé differenti caratteristiche di lunghezza dei foni. Ma la diversa durata ha in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

semivocali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] ], [u]), essendo al limite tra articolazione vocalica e quella consonantica, perdono più facilmente la loro sillabicità (diventano asillabiche) e e significativo accorciamento, quello postvocalico ha una lunghezza analoga a quella di una vocale atona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONSONANTE APPROSSIMANTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONSONANTE VELARE

soprasegmentali, tratti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] , la durata delle consonanti (per gran parte del sistema consonantico italiano) può avere valore distintivo: si vedano le seguenti coppie i toni fonologici in funzione del variare della lunghezza del materiale segmentale a disposizione. Così, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – CORDE VOCALI – FONOLOGICA – ANN ARBOR

raddoppiamento sintattico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] : l’analisi sperimentale ha infatti dimostrato che, ceteris paribus, la sua forza, intesa come lunghezza del segmento consonantico bersaglio del processo, è inversamente proporzionale alla distanza interaccentuale: minore la distanza tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – TRISTANO BOLELLI

raddoppiamento espressivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] «striscia», ma fa[ʃː]a «fascia»), e consentire opposizioni di lunghezza distintive nell’altamurano ([ʃ]enn «andando» ma [ʃː]enn «scendere»; elevati o controllati. Un altro fenomeno di allungamento consonantico sistematico è il raddoppiamento di /r/ a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – GEMINAZIONE – ALTAMURANO
Vocabolario
alternanza
alternanza s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico,...
spostaménto
spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali