Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] la fase non presenta grande interesse, ma faremo vedere che nel nostro caso, invece, essa è molto importante.
Come si sa, la lunghezzad'onda di de Broglie è legata al momento mv della particella dalla relazione λ h/mv, in cui h indica la costante di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] ferricianuro, il noradrenocromo formato viene trasformato nel corrispondente triidrossindolo (noradrenolutina), che dà una forte fluorescenza con una lunghezzad'onda di attivazione di 395 nm e con un'emissione di 515 nm. Si può anche usare un metodo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] le Hawaii (a 3.700 km di distanza) dopo aver viaggiato per 4 ore e 40 minuti, causando gravi danni e 150 vittime. La sua lunghezzad'onda era di circa 200 km e la sua altezza in mare aperto fu valutata in poco più di 50 cm, ma aumentò fino a più di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] trattamento, definito terapia PUVA (psoralene-ultravioletto), consiste nell'applicazione combinata di luce ultravioletta, nell'intervallo di lunghezzed'onda compreso tra 320 e 400 nm (UVA), e uno psoralene. Gli psoraleni sono una classe di composti ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] cioè nell'energia e della particella l'energia di riposo m0c2 (nel caso dei fotoni la massa di riposo m0 è nulla). La lunghezzad'onda di queste ‛onde di de Broglie' è data perciò dalla:
λ = h/p. (11)
Per elettroni non relativistici (v ≪ c) si può ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , mentre il 70% viene assorbito dalle foglie e il rimanente 13% viene trasmesso.
2. La radiazione termica o energia a lunga lunghezzad'onda (lontano infrarosso per il quale λ va da 3μ a 100μ) è
Ql = A − aNA − T.
L'atmosfera terrestre invia verso ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] esseri che non siano in grado di percepire radiazioni infrarosse non possono adoperare segnali ottici prodotti su questa lunghezzad'onda; tutti i segnali ottici sono preclusi a congegni o esseri incapaci di percepire radiazioni luminose, ecc.
Entro ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] film radiografico, da un'associazione film-schermo di rinforzo o da un intensificatore di immagini (fig. 4.89 A, B). La lunghezzad'onda dei raggi X utilizzati in medicina è compresa tra 10-1 e 5 · 10-3 nm, corrispondenti a energie dei fotoni emessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., 1963, pp. 292-99).
Come si capisce, siamo su una lunghezzad’onda totalmente nuova. Si è persa la laicità dei fiorentini, non abbiamo più la loro passione politica, nemmeno l’indipendenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a quella di uno specchio paraboloidico del diametro di 27 km, ed è di circa 0,60 alla lunghezzad'onda di 6 cm e di circa 2,10 alla lunghezzad'onda di 21 cm.
Scoperta una stella gigante. Johannes V. Feitzinger e Theodor Schmidt-Kaler, dello European ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....