telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] oggetti distanti tra loro 23 secondi d’arco, un t. con D=30 cm ha una risoluzione di 0,5 secondi d’arco.
Progettazione diun telescopio
I parametri che caratterizzano un t. sono il diametro DP e la lunghezza focale FP dello specchio primario (quest ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] dei grani aumenta al diminuire della lunghezza d’onda, causando un arrossamento del colore della luce della stella nel visibile, e diventa particolarmente intenso nell’ultravioletto. L’analisi diun grande numero di stelle che si trovano dietro a ...
Leggi Tutto
Lo stato generico diun ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] a P). Si chiamano: a) c. media dell’arco PP1, il rapporto tra l’angolo ϕ e la lunghezza dell’arco stesso; b) c. nel punto P della linea C, il limite c di detto rapporto al tendere di P1 a P. Per un cerchio di raggio r la curva è la stessa in tutti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , attraversati dal confine tra USA e Canada nel senso della lunghezza. Poco a O dei Grandi Laghi nasce il Mississippi, che in pratica manca diun vero alto corso: le sue sorgenti sono a circa 450 m di quota, in pochi kilometri scende a 300 m e per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di pioggia, sia per la forte evaporazione. Il principale per lunghezza (1008 km) è il Tago, ma il Duero (895 km) ha un a grandi blocchi squadrati, absidi rettangolari e uso dell’arco a ferro di cavallo: S. Juan de Baños, presso Palencia, basilica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] arco che va da Bordeaux a Grenoble, passando per Tolosa, Montpellier e Nizza, costituiscono i poli di rete autostradale ha raggiunto la lunghezza complessiva di 10.848 km (2006). diun’inflazione di oltre il 10% e diun milione e mezzo di disoccupati ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] La regione montana crea un deciso diaframma tra le altre due zone, poiché forma una continuazione dell’arco alpino europeo, a cui km dilunghezza (Siachen, 72 km; Baltoro, 86 km).
Biogeografia
Dal punto di vista biogeografico, l’A. appare un grande ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] unarco elettrico, una scintilla. Queste ultime sorgenti sono quelle convenzionali, cui si fa in genere riferimento quando si parla di effettuata specialmente a lunghezze d’onda infrarosse, dove risiede un grande numero di righe rotazionali e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza diun pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] dalla s. in 5 bande dilunghezza d’onda (ultravioletto, blu diarco all’anno e vT in km/s (4,74 è un fattore di conversione introdotto appunto per avere vT in km/s). I moti propri si ottengono con osservazioni fotografiche, ripetute a intervalli diun ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] scene di genere di soggetto rurale (arcodi trionfo di Reims; mosaico da Saint Romain-en-Gal nel museo di Saint diun servosistema (➔) lineare. Il t. di volo è l’intervallo di tempo che una particella impiega a percorrere una base dilunghezza ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...