I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando unarco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] le minori catene esterne dell'arco dei Carpazî per più di 100 km. dilunghezza, in Cecoslovacchia, in Hernád, del Poprad, nel nord) o escono da un bacino aprendosi il varco attraverso un'elevata catena, anziché seguire più facili passaggi (gole dell ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] -5 cm. La diversità dilunghezza d'onda diun raggio di luce appare al nostro senso visivo come una differenza di colore; la luce solare, Il terzo e il quarto arco, come abbiamo detto, risultano invisibili perché risultano al di là della goccia, cioè ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] quali il riscaldamento del flusso è ottenuto attraverso unarcodi brevissima durata prodotto dalla scarica di condensatori o induttanze), o le g. a plasma se l'arco è mantenuto per un tempo più lungo. Per i numeri di Mach intorno a 36 si usano anche ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] Il collo dell'uomo (figg. I-VIII) ha la Iorma d'un cilindro di moderata lunghezza, che si slarga alla base. I suoi confini sono segnati: in in avanti è rappresentata da unarco osseo, arco anteriore. Il corpo vertebrale di questa vertebra s'è saldato ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] è stata la conseguenza diun terremoto che si è prodotto lungo una frattura che ha interessato una serie di faglie successive su una lunghezzadi circa 1200 km nella zona più settentrionale dell'arcodi subduzione dove la placca indoaustraliana ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] una o più vertebre possono presentare anomalie morfologiche ossia di costruzione, quali la mancanza di mezza vertebra, quella di mezzo o di tutto unarco vertebrale, la fusione di corpi o di archi, irregolarità delle apofisi articolari. Tali anomalie ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] inferiore, finito nel 1471 da Apollonio Petrocchi da Ripatransone, diun gotico fiammeggiante anch'esso d'influsso veneziano. Più tardi l tutta la sua lunghezza. S. Francesco e alcuni dei suoi primi seguaci la tennero come luogo di ritiro per la vita ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] dilunghezza d'onda opportuna s'innesca la riduzione dell'anidride carbonica in glucidi; questa riduzione si accompagna a uno sviluppo di ossigeno molecolare il cui volume è uguale a quello dell'anidride carbonica che è stata ridotta. L'impiego diun ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] nell'uomo il torace ha forma diun tronco di cono rovesciato, per essere più cuore. In alto e in avanti sta l'arco dell'aorta con il primo tratto delle arterie lunghezza e molte delle malattie che possono colpirlo sono suscettibili di tentativi di ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] un diametro massimo di 4 m. e lunghezza totale di 12,5 m., munito diun rivestimento refrattario dello spessore di 30 cm. costituito da una pigiata di dolomite. Il forno è dotato di due movimenti oltre quello di ad arco con l'impiego di dolomite in ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...