GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] dei suoi vertici, fatta eccezione per i g. formati da un ciclo dilunghezza dispari, nel qual caso k = 3, e per g. "aggiunto" d'un g. orientato G è un g. orientato G″ che ha per vertici gli archi di G, e si ha unarco avente s1 e s2 rispettivamente ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] soprattutto in Inghilterra e in Francia. Alcune importanti innovazioni tecniche, succedutesi entro un breve arcodi tempo, permisero di aumentare le tirature e di modificare le tecniche di fattura e d'illustrazione dei l. e dei quotidiani. In rapida ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] un buco nero con una massa di 30 milioni di masse solari. È recente (1994) l'uso per la galassia NGC 4528 di una nuova tecnica spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d'onda di forma diarco e amplificata, mentre un'altra ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] di filari, diun'altezza che varia tra i cm. 38 e cm. 50, fatti di apertura a pseudo-arco e con scaletta a più gradini, serviva di uscita presso il dilunghezza e m. 54 di larghezza; le colonne hanno il diametro di m. 3,40 alla base e si elevano di ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] mano rovesciato.
La volta quadra è disegnata dalla pesta del cavallo che percorra un quadrato di cui gli angoli sono arrotondati e il cui lato è eguale a quattro volte la lunghezza del cavallo (cioè tre passi). Se il cavallo è messo all'andatura del ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] l'arco elettrico, si può raggiungere ancora una finezza di analisi di 180 righe e, con opportuni accorgimenti, anche di 240 di elevata potenza (oltre i 20 kW) con lunghezze d'onda dell'ordine di 5 o 6 metri.
Alla ricezione, il problema di ottenere un ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] di Takayasu ("malattia senza polso"), costituita dalla occlusione di molti dei rami arteriosi diramantisi dall'arcolunghezza più confacente.
Per quanto riguarda le malformazioni intracardiache, l'operazione di Blalock per la tetralogia didiun' ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] di lesioni di varia natura (infiammatoria, degenerativa, tumorale, traumatica) capaci di verificarsi dall'età neonatale a quella senile, cioè durante tutto l'arco sia in quello delle diseguaglianze dilunghezza, fra un arto e quello collaterale, ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] delle secondarie alla principale), per mezzo diun sistema di coordinate sferiche polari, avente origine nel secondo oggetto (stella principale), si assume per una delle coordinate (distanza) l'arcodi circolo massimo orario passante per l'oggetto ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] tubi a travata, ponti sospesi, tubazioni autoportanti ad arco o costituenti travi appoggiate su stilate.
Particolare è inserito un tronco di condotta sottomarina a tracciato rettilineo della lunghezzadi 18.100 m sviluppantesi, a profondità media di ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...