BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] di m. 80 ca. dilunghezza), alla quale si suppone abbiano lavorato architetti francesi; a tre navate, presenta un geográficos, históricos y artísticos, Burgos 1929; M. Martínez Burgos, Arco de Santa María y Museo Arqueológico de Burgos, Burgos 1929; E ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] ° d.C. (lunghezza km 22,172), la cui costruzione sopravvive ancora in parte, M. raggiunse la massima prosperità nel sec. 2°, estendendosi soprattutto verso S (suburbio di Sablon), dove venne costruito un anfiteatro di considerevoli dimensioni, dotato ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] di Pisa - offre per la prima volta un prezioso punto di riferimento per una cronologia su base stilistica dell'arte preromanica e romanica della Corsica. La basilica (lunghezza da unarco rialzato inquadrato da un fregio e un timpano ornato di nove ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] diun edificio della Rua Damião de Góis, per un'estensione di m. 10 dilunghezza, sono emersi i resti diun mosaico a tessere vitree, un hanno portato alla luce anche un elemento di finestra con arco a ferro di cavallo che può essere collegato a ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] della prima metà del sec. 11°; al centro è conservato, all'interno diun cristallo di rocca, un chiodo della Croce. Il reliquiario, trasformato in ostensorio nel sec. 14° - con unarco trilobo d'oro nella parte sommitale e con l'impugnatura inferiore ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana diun poggio in posizione [...] nella muratura medievale e ribattezzato porta all'Arco, significativo episodio di consapevole riadattamento diun prestigioso monumento antico. I principali percorsi di accesso alla città di epoca etrusca, sebbene irregolari, costituirono gli assi ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] un periodo di grande espansione; ne derivò logicamente il nascere diun potere municipale, di fortificazione che forse collegava la porta all'arcodi trionfo del sec. 1°, ancora in sua ampiezza (m 120 ca. dilunghezza) e per la sua struttura ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] inizi del sec. 6° risale la basilica di Saint-Laurent, di grandi dimensioni (lunghezza m. 50), articolata in tre navate, con a quest'epoca: due livelli di aperture al di sopra diun grande arco a conci di pietra e laterizi alternati. Nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Mus. für Kunst und Gewerbe).All'interno del tesoro occupano un posto centrale i Servatiana, gli oggetti ritenuti di proprietà personale di Servazio; il più importante è la chiave d'argento (lunghezza cm. 28,5), realizzata all'inizio del sec. 9° dalla ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] un sistema di costruzione 'a palizzate', con dimensioni variabili da quelle della piccola chiesa di Hörning (lunghezza m. 9,3) a quelle dell'edificio di cicli dell'Infanzia e della Passione di Cristo e, sull'arco trionfale, la Traditio legis e insieme ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...