DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] essa aveva una lunghezza, prima dei successivi ampliamenti, di m. 122 e un'ampiezza, a livello del transetto, di m. 59. slanciate finestre ad arco acuto, ampio uso di sostegni in pietra calcarea levigata, capitelli e chiavi di volta con fogliami ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] V, 1, 12). Il castrum romano di G., ancora riconoscibile, aveva una lunghezzadi m. 320 e una larghezza massima di m. 90; esso subì manomissioni nel corso dei secoli, inglobando probabilmente un preesistente centro abitato e una necropoli - dapprima ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] dilunghezza massima; la navata è larga m. 14 ca. e le volte si elevano fino a m. 42 di altezza; quella di A. è dunque la cattedrale gotica più alta di tutta la Francia, escludendo quella di sono comprese entro unarcodi scarico il cui timpano ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] di Kairouan si presenta, nell'assetto definitivo, di forma quadrangolare con una lunghezzadi m. 135 e una larghezza didi piramide si prolunga in un piano più stretto, con nicchie a ferro di cavallo sormontato da una lanterna con aperture ad arco ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] e 8° almeno, diun certo numero di piccoli insediamenti giustapposti (Boüard, 1981). Alcune vestigia diun santuario e di una necropoli, della fine . L'ampiezza della costruzione, la cui lunghezza totale è di m. 110, l'essenzialità delle strutture e ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] quel tempo la più grande in Inghilterra, con una lunghezzadi m 110 ca., una grande torre d'incrocio, transetto di pietra, ritrovati nel 1965 ca., sono finemente scolpiti con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da unarcodi ca. m 2,30 di ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Sotto l'od. corso Umberto I è stata rimessa in luce, per una lunghezzadi m. 119, una banchina fluviale su palafitte lignee, databile tra il 1° a difendere l'arco alpino e dopo la conquista da parte dei Longobardi fu scelta come sede diun ducato; l' ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] alterarsi la forma originale che prevedeva una navata unica dilunghezza quadrupla rispetto alla larghezza. Nel 1596 fu eretta una del complesso è costituita anche dall'arco a tutto sesto del portale; un altro elemento superstite dei vari edifici ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] sul luogo ove sorgeva la residenza comitale, un palazzo di m. 200 dilunghezza, danneggiato da un incendio nel 1697 e oggi del tutto navata maggiore sono in ogni campata incluse sotto unarcodi scarico e presentano forme più mature nella parte ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] a mattoni; al di là dell'arco, l'andito di accesso presenta un impianto a gomito. Una seconda porta è l'Arco del Cristo, rifatto nel 14° secolo.La piattaforma superiore dell'Alcazaba, che si estende in direzione E-O per una lunghezzadi m 125 ca ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...