TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] cui un t. conserva lo stato differenziato durante l'arcodi emissione). Luce di eccitazione e di emissione hanno lunghezza d'onda caratteristica per ciascun fluorocromo, e sono stati messi a punto microscopi detti a fluorescenza che possiedono un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cui il contenuto intestinale, terminati i fenomeni di assorbimento, è meno fluido ed è costretto a un soggiorno più lungo per la presenza della valvola ileocecale.
A partire dal cieco e per tutta la lunghezza dell'intestino crasso, fino al retto, l ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] però un altro metodo per distinguere tra frammenti di DNA di due individui ed è quello di determinare la lunghezzadi particolari dei reperti dell'Asia orientale in unarcodi tempo di circa un milione di anni.
I risultati dell'analisi dei ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] . Si può determinare la soglia di percezione diun dischetto luminoso con un diametro che sottende 2-3 minuti diarco, e vedere come questa soglia vari in funzione del diametro diun anello luminoso di spessore costante, disposto concentricamente al ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] parassita indica qualcosa che vive sì a spese diun ospite, come il commensale, ma in volte è limitata a una ristretta fase di tutto il loro arco vitale: tra le zanzare, per esempio, raggiungere anche diversi metri dilunghezza) devono contrastare la ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] concavità rivolta verso la pulilla, il cui centro dell'arco è il centro della zona ottica.
Le principali variabili la lunghezza della coclea. Esso ha la forma diun tubo (canale cocleare) e contiene l'endolinfa, un liquido di composizione diversa ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] quale si svolgono gli effetti sulle cellule bersaglio, interessa unarcodi tempo più lungo.
Il MIF è solo uno dei . Caesar, 1960) dilunghezza oscillante tra 300 e 1.000 Å, non ramificate, rettilinee o curvilinee, di diametro di poco inferiore a 100 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e Steiner) è compatibile con la possibilità che un non identificato agente infettante aggredisca giovani soggetti determinando un processo infettivo lentamente evolvente in unarcodi tempo di una o due decadi. In questa ipotesi si inseriscono ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e trasmettere un segnale contemporaneamente a più cellule (v. fig. 2). La lunghezzadi questo prolungamento neuronale arco riflesso è quello di collegare i neuroni sensitivi con i neuroni motori attraverso una serie di interneuroni: in tal modo un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] da parte delle discipline più disparate.
Il campo della medicina offre, già esso soltanto, un ampio arco, che va dalla Psychopathia sexualis di Krafft-Ebing (1886) e dall'opera di pionieri come I. Bloch, M. Hirschfeld, A. Forel, H. Havelock Ellis e ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...