Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...]
Come si capisce, siamo su una lunghezza d’onda totalmente nuova. Si è di Francia. Egli era dunque in grado di stendere un resoconto fededegno, che abbracciava più o meno un uguale arco cronologico spingendosi sino al 1609 (Historia della guerra di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] collegio centrale (S. Anselmo) con sede nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura. La formazione teologica, lunga e approfondita, del futuro papa coprì unarcodi otto anni (1758-1766) e si svolse fra Cesena, Padova e poi Roma: ad essa seguirono ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] forma che, come che richieda di essere definita, è quanto di più lontano si possa immaginare dal modo proprio diun cronista, la Cronica del C. - a molto maggiore titolo di quella di Giovanni Villani, che abbraccia unarco cronologico molto più vasto ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] fine del XVI secolo videro il monogramma di A. a mosaico sull'arco trionfale. Diun certo rilievo i lavori compiuti a S. furono messe in opera travi lignee di notevole lunghezza (circa 24 m); si trattò diun'impresa che richiese l'intervento diretto ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] un assieme coeso è stato un vasto esperimento su scala metropolitana, dispiegato lungo unarco temporale di alcuni anni, un affrontare i pellegrini diretti a Roma era rappresentato dalla lunghezza, dalla scomodità e dalla pericolosità del viaggio. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] misurazione del tempo. Per fini cronologici, come per esempio il calcolo dell'età di una persona o la durata del regno diun sovrano, un anno consisteva di 12 o 13 mesi, e dunque la sua lunghezza variava da 354 a 384 giorni. Il vero anno solare ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] di Kairouan si presenta, nell'assetto definitivo, di forma quadrangolare con una lunghezzadi m. 135 e una larghezza didi piramide si prolunga in un piano più stretto, con nicchie a ferro di cavallo sormontato da una lanterna con aperture ad arco ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Unarcodi monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] catena montuosa europea per lunghezza e altitudine: la vetta più alta è il Gerlachovskýštít, 2.655 m, in Slovacchia. Ricchi di risorse minerarie, ma poveri di vie di comunicazione e di infrastrutture, i Carpazi ospitano un patrimonio floristico e ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] della colonna, perpendicolari al tracciato della stoá romana/῾Ρηγία, sono poi delineate le fondazioni di quattro piloni diunarco a tre fornici, che sviluppava un’ampiezza di circa tredici metri, in cui si potrebbe forse riconoscere l’antica porta ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] delle due comunità religiose hanno firmato un accordo che ha portato, nell’arcodi due anni, alla quasi completa centro del canale. Misura in lunghezza circa 650 km e in media 300 km di larghezza; la profondità dei fondali è di circa 3000 m in media ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...