La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] -Roch determina la dimensione dello spazio di funzioni aventi determinate singolarità (su una curva, i poli). Il luogodeipunti singolari è generalmente una sottovarietà o una sottovarietà algebrica di codimensione 1, e come tale definisce un fascio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] il parallelismo con l'equidistanza, ma proponeva ‒ come già Ṯābit prima di lui ‒ un tentativo di dimostrazione del fatto che il luogodeipunti che abbiano distanza data da una retta data (da una parte di questa retta) è una retta. A tal fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] per la geometria iperbolica π(p) è minore di un angolo retto.
Lobačevskij mostrava che in questa nuova geometria il luogodeipunti perpendicolare a un fascio di rette parallele non è una retta, come nella geometria euclidea, ma una curva, che egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] , trasmette impulsi attraverso l’etere. La luce è un movimento dell’etere per onde sferiche: l’onda è il luogodeipunti nei quali il fenomeno luminoso si manifesta ad un dato istante.
Negli anni Settanta del Seicento, l’astronomo danese Olaus ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] e gli output in un piano di valore costante per le due coppie. Ogni griglia nella figura mostra il luogodeipunti di uguale tonalità e saturazione cromatica. Mentre la distribuzione degli input dipende fortemente dal colore della luce illuminante ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] a tutte le altre soluzioni delle due equazioni". Strumento fondamentale è l'analisi delle proprietà della curva luogodeipunti doppi delle curve di una figura che corrispondono nella trasformazione alle rette dell'altra ("curva jacobiana"): essa ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] con un altrettanto tenace richiamo della realtà, incrinando così il senso (e il credo) di equilibrata fermezza che costituiva il luogodeipunti del movimento stesso. Ne deriva un «senso del limite», di «qualcosa che resiste e sfugge all’uomo», e lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] un caso paradigmatico per illustrare i principi di base della geometria analitica. Dato un sistema di assi cartesiani x e y, la retta r è il luogodeipunti geometrici di coordinate x=1, y=1; x=2, y=2; x=3, y=3 ecc.; per cui l’equazione algebrica y=x ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] F detto fuoco, una retta d detta direttrice e un numero reale e ≥ 0 detto eccentricità. La conica è definita come il luogodeipunti del piano P tali che la loro distanza da F sia uguale alla loro distanza da d moltiplicata per e (o, in altri termini ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] N che segnano la posizione di G. rispetto all'equatore, sono molto vicini al parallelo di 33,1/2° che segna il luogodeipunti intermedi tra equatore e circolo polare artico, estremità sud e nord, come si è visto, della gran secca.
La medianità di G ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...