RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] data topica dell’Apologia (13 maggio 1543) e un luogo della princeps dei Secreti di Alessio Piemontese (1555). Di tappe reggiane, nel maniera inequivoca che al di là delle opinioni sui vari punti di volta in volta in discussione, negli intensi anni ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] addirittura in una vertenza cavalleresca, che non ebbe luogo solo per il precipitare della situazione in seguito all nel partito e venivano così affiorando nelle posizioni dei due uomini alcuni punti ìn comune. Si spiega così come, scoppiata ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] trainesco e con molti punti di contatto con la viaggio di aggiornamento di Traini in quel luogo (Castelnuovo, 1962).
Traini era ancora vita e ai dipinti di F. T. e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846; J.A. Crowe - G. ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] alla Chiesa di Roma – costituirono il punto di riferimento per i rapporti tra il Papato decisioni del concilio di Pavia da parte dei Regni europei e delle loro Chiese. presiedette un ‘concilio’. La scelta del luogo, Lodi, ebbe l’obiettivo di mettere ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] come oratore. La lite, ricca di punti oscuri che inducono a scorgervi una ben del C. che tenne luogo di testamento). L'azione in Le Marche, I (1901), pp. 25-29, G. Pepe. La polit. dei Borgia, Napoli 1945, pp. 65-96 e passim; C. H. Clough, More ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] gruppo, e nel movimento cui esso diede luogo, è legata, tra l'altro, l'assenza nel Parere di alcuni punti importanti delle richieste del 1701, come dal 1734 si risposò nel 1741 con Maria Giuseppa Pinelli dei duchi di Tocco, che gli portò una dote di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Wilson nel gennaio del 1918 in cui presentava i 14 punti del suo programma di pace, fornì una rinnovata legittimazione alle e geopolitica, uno dei molti connessi al processo di attuazione dei trattati di pace. Il luogo di confronto avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] da scrivere alla radio costruendolo, puntata dopo puntata, con i contributi narrativi dei giovani ascoltatori. Il racconto si e il 1943, della rivista Tempo di scuola, altro luogo di propaganda e di discussione del progetto politico pedagogico di ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] chiegga, a questo punto, un giudizio su tale dei relatori dell'apposita commissione del Consiglio dell'industria e del commercio), motivò la sua posizione soprattutto dalle colonne della rivista L'Industria, di cui era comproprietario.
In primo luogo ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] fa risalire l'inizio della cosiddetta "crisi dei fondamenti", che tanto influì sugli sviluppi della derivata di un vettore rispetto a un punto e che apre di colpo a questa del B. con Tommaso Boggio aveva dato luogo, nel 1924, a un volume, Espaces ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...