CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] secolo". Non ci sono, viceversa, dubbi per ciò che riguarda il luogo d'origine del C., Cremona, città dove egli trascorse la maggior per prendere la distanza fra diversi punti, o calcolare le superfici e i volumi dei solidi (colonne, volte, sfere, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] per il Regno. I punti più importanti della missione missione polacca del M. vi era in primo luogo l'intenzione del re di Polonia Sigismondo III Vasa en 1648, Helsinki 1910, p. 272; L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XI, Roma 1928-30, ad ind.; J.A. ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] lingue orientali, ebraico in primo luogo (ebbe a maestro il rabbino lezione degli Ebrei e dell'origine de' punti. Esame di una dissertazione del p. d Arch. della parrocchia di S. Cassiano, Registro dei battezzati, 23 maggio 1733 (riporta la data ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] ma il primo a considerarlo dal punto di vista storico-musicologico fu, certo, non solo per la contestuale presenza dei due nel convento di Pesaro tra il 1569 che però, sempre che si cantava in qualche luogo, io mi facevo innanzi, e procuravo di tenere ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] Roma.
Propaganda Fide esaminò nel 1629 e nel 1630 i seguenti punti proposti da Quaresmi: la modifica della professione di fede e vi si discutono le iniziative di crociata per il recupero deiLuoghi Santi. Nella terza si illustrano i vantaggi e le ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] cap. terzo, che il D. mutua in gran parte, e in taluni punti testualmente, da Macrobio (cfr. Macrobio, Comm. in Somnium Scipionis, I, 11 i "segreti" in primo luogo, e il D. ha qui presente il Varchi, alcuni dei più famosi problemi di fisiologia ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] designato come erede universale da Ottavio in punto di morte.
Un lontano parente di della formazione e gestione degli alunni dei seminari di Praga e Vienna. Inoltre settembre 1581.
Il 5 settembre ebbe luogo la tumulazione nella cappella di S. Anna ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] «da Gregorio XIII nel 1582» per l’educazione dei giovani ruteni e che già «diede causa nel 1753 Proprio i ruteni costituirono un punto sul quale da Roma era richiesta soffrire il tempo e la monotonia del luogo. La gelosia sorta all’interno del governo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] n. 11, pp. 93 s.).
Dalla descrizione della natura deiluoghi all’analisi socioeconomica il passo per il giovane Valenti era (p. XI), è la preoccupazione di mostrare ai lettori i punti di contatto fra le varie scuole dominanti in Italia, come fa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] in folio, non reca indicazione del luogo di stampa, ma è quasi certamente occupato; ma sicura non è neanche l'epoca dei fatti, che potrebbero essere accaduti nel 1663 e , n. 77), nei cui diciannove punti si prendevano le distanze dal quietismo. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...