L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di mura, ma una fortificazione distinta della rocca, nel punto in cui questa prospettava l’area urbana, con diverse tecniche di Nemi. Il santuario, di particolare importanza nell’ambito deiluoghi di culto della regione, fu sede della Lega latina tra ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] i due mercati tra loro e con diversi punti della città, sboccavano poi a nord delle Rapporto sugli scavi nel sito della Ming De Men nella Chang'an dei Tang], ibid., 1 (1974), pp. 33-39; R. uno d'argento.
Il luogo del rinvenimento è stato identificato ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] nelle saldature di un gioiello o di un bronzo, nei punti di applicazione di placcature e dorature, in corrispondenza di restauri degli impasti di terrecotte e vasellame per la localizzazione deiluoghi d'origine delle argille utilizzate, in base alle ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] era l'antico porto militare.
Resti di strade sono stati trovati in più punti: della stessa Via Appia sotto la via Duomo a T. vecchia e, Dea in trono dei Musei di Berlino, del 460 a. C. circa, della quale ora conosciamo l'esatto luogo di trovamento a ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dei paramenti del Sommo Sacerdote ebraico. Numerose le forme di queste stelle: aste incrociate, svastiche, a tre punte a semplici linee incrociate (numerosi esempi su monete); infine in luogo dello Z. si trova anche un anello che incornicia un disco ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] d. C. l'iscrizione del lastricato avanti al minore dei tre templi del lato N-O, col nome del proconsole colonnato, senza abside: in luogo di questa tre esedre rettangolari alle terme, possono seguirsi fino al punto da cui l'acquedotto stesso partiva, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] filatura e la tessitura richiesero la messa a puntodei tipici attrezzi neolitici della fuseruola e del telaio .
La ridotta dimensione del villaggio induce a pensare in primo luogo che tutte le famiglie fossero imparentate tra di loro (coincidenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] conservato in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (piazza della Pace) si sono riconosciute le tracce Finale, con luoghi di ritrovamento sempre più fitti e il generale diffondersi della “cultura dei Castellieri” sia in ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] medievale del genere, nonostante l'apparente ricchezza dei resti architettonici d'epoca.Gli o. sorti nei punti dove la strada incontrava più forti difficoltà di transito per l'inospitalità deiluoghi, come i valichi di alte catene di monti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghidei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sito divenne subito punto cruciale degli scambi in Mediterraneo, soprattutto per l'attività di Egineti e dei Greci d'Asia. di Roma, importante centro di importazione e di esportazione e luogo di produzione. La città è in parte romanizzata e in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...