RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] - secondo una leggenda locale - sul luogo del martirio del santo, ove, probabilmente nella parte centrale. Da molti punti di vista un'imitazione più , 1917, pp. 101-194; C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, 8 voll., Roma 1930-1937; F.W ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] (pl. fulūs) per quelle di rame o di bronzo. Da un punto di vista linguistico, si tratta di tre prestiti, probabilmente dal lat. denarius , la data e il luogo di coniazione; presto però comparirono anche i nomi dei responsabili dell'emissione.Tra il ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] limite dello spazio già urbanizzato, tra le porte e nei punti più distanti da esse.Fondamentale per la storia urbanistica di O si occupò anche dell'amministrazione dei lavori pubblici (Rossi Caponeri, 1988) e, in primo luogo, del tracciato di nuove ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] terra, il mare, le zone copiose e quelle desertiche, i luoghi abitati delle sue genti, le città e altro" (al-Mas poi poste sotto l'influenza siderale dei due pianeti che ne dominavano i rispettivi punti cardinali.Seguendo questo schema celeste, l ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] l'errore della tradizione che, identificando i luoghi di sepoltura dei vescovi come le sedi della cattedrale, aveva in un documento databile tra il 1082 e il 1087. Un punto essenziale della rilettura di Trevisan è dato dalla mancanza di un vero ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] L'insediamento di Oviedo si sviluppò nel luogo dove sorgeva il monastero di San gruppi di tre nelle logge e nelle finestre dei lati brevi e in gruppi di sette nelle gli elementi decorativi corrispondono a tal punto a quelli del Belvedere di Naranco ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] al Louvre che a tutt'oggi costituiscono il punto di avvio per gli studi su G. pittore un'edicola del piano nobile, indica il lento procedere dei lavori.
Il 19 nov. 1523, l'elezione di nobile. Difficoltà che diede luogo alla soluzione più originale: ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] sembra rivelare il potenziamento dei centri posti alla confluenza delle valli o in punti chiave lungo le maggiori vie 1985, 419-423, pp. 10-16; G. Sergi, Le città come luoghi di continuità del potere. Le aree delle marche di Ivrea e Torino, in ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] lettura, spesso frutto di un'interpretazione allegorica o simbolica. In terzo luogo esse servivano come punti di riferimento per l'individuazione delle diverse parti dei testi e come ausilio di memoria, visualizzando ciò che doveva essere ricordato ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] centro di prim'ordine anche dal punto di vista ecclesiastico e culturale. Dopo ca. m. 12,108,32, con spessore dei muri di m. 1 circa. A S l' 'Aquileia e collegata a un ponte in legno sul luogo dell'od. ponte del Diavolo (costruito in pietra a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...