Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che intende far tesoro dei suoi suggerimenti. In effetti, in molti luoghidei suoi scritti Taccola fornisce Cod. Atlantico, f. 638Dv).
Da Venezia, sempre in compagnia del Pacioli, punta verso sud. Nel marzo del 1501 è a Firenze, dove si trattiene fino ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ha dimostrato come Piero si fosse documentato sulla topografia deiluoghi santi) ha l’apparenza di un portico aperto, ma nella penombra. Oltre la città, la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume. L’aria del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] papiro egiziani, alla tecnica dei colori a tempera sui codici in pergamena; in secondo luogo i metodi narrativi simultaneo, post Verbum). Il libro e la sua ornamentazione svolgono anche dal punto di vista simbolico un ruolo di primo piano (Pächt, 1984 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] de Castris, Napoli ''capitale'' del gotico europeo: il referto dei documenti e quello delle opere sotto il regno di Carlo I circondata da una fila di piccoli punti di s. rosso, verde e , 1993); in secondo luogo nella decorazione di recipienti di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] astratti trascendenti. Sarà il mercato in continua espansione, il luogo di incontro tra domanda e offerta, che deciderà se acciaio che risulta esclusivamente tesa.
Dal punto di vista costruttivo la tecnica dei casseri rampanti è essenziale per la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] per lo più anch'essi a riempimento di riquadri. In primo luogo è il nodo di Salomone; poi il quadrato per lo più Blake, I, tav. 30, 4); stella di quattro punte (Blake, I, tav. 30, 4); Casa dei Capitelli Figurati (VII, IV, 57); tralcio di campanule ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] raccolte e antologie. Alcune delle più note e utili dal punto di vista storico-artistico vennero redatte da importanti autori oppure l'uso dell'elemento memorialistico e la minuta descrizione deiluoghi visitati fanno di questa f. un oggetto di studio ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] -1812). Si toccò la Porta di Nola come estremo punto orientale, ma i due tronconi stenteranno per lungo tempo sopraelevazione della summa cavea, dei tribunalia sulle pàrodoi, del theatrum, dei gradini cioè in marmo in luogo della vecchia gradinata in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] lo è, si tratta di figure mostruose o mascherate, scadenti dal punto di vista artistico. Ma è la pittura che, nel Maddaleniano, si del mondo antico, e di periodiche visitazioni deiluoghi da parte di popolazioni stabilmente insediate nelle valli ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] due cose: che non si può ancora parlare, a questo punto, di vero e proprio r.; ma che il problema della primo privato che ne dedicò una serie con l'immagine dei suoi antenati in un luogo sacro e pubblico sembra che fosse Appio Claudio Pulcro console ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...