Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...]
,
dotata delle seguenti proprietà: a) se P′ è uno deipunti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P, l’ determinazione analitica della soluzione effettiva ha dato luogo a importanti ricerche e alla conseguente costruzione ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] certo verso per le distanze h1 deipunti-oggetto e nel verso opposto per le distanze h2 deipunti-immagine; dalla fig. 3 si traiettorie di un fascio di elettroni, in modo da dar luogo a fenomeni di rifrazione elettronica, analogamente a quanto fanno ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] anche su un sistema di un numero qualunque di v. e dà luogo al risultante del sistema; viceversa, ha spesso interesse la decomposizione di operazioni sopra ricordate, non influisce la scelta deipunti di applicazione: si tratta di operazioni di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] può variare. Eventuali fenomeni interni di elettrizzazione, dando luogo a una separazione di cariche uguali e contrarie, non può tener conto delle interazioni sottraendo alla lagrangiana deipunti materiali non interagenti, cioè all’energia cinetica, ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] guidata (modi guidati; fig. 3C) nel mezzo 1, che ha luogo solo se ϑl2>ϑl0>ϑ, mentre negli altri due mezzi particolare importanza riveste il caso in cui le traiettorie prefissate deipunti di un membro sono rettilinee; in alcune g. tutti i ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] 5 ferri. Esistono vari modi di intrecciare i fili, che danno luogo ad altrettanti punti; i più comuni sono: la m. diritta o liscia: ad altre m. e serve per formare dei vuoti o per aumentare il numero deipunti; la m. passata: viene passata da un ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] un f. può essere confuso con la curva luogodei baricentri delle sezioni trasversali ( direttrice del f.) A e B e di un sistema Σ di altre forze concentrate in punti intermedi, tutte appartenenti a un medesimo piano, la sua configurazione è il ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] gli s. possibili, ciascuno dei quali, con riferimento al tempuscolo (t, t+dt), congiunge invece P con un punto di quella che diventa la secondo, e la retta che li congiunge è luogo di punti uniti, cioè resta fissa nello spostamento.
Spettroscopia
S ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] P, che supporremo qui normali all’asse, la condizione di equilibrio dà luogo all’eguaglianza R/P = p/r: il rapporto R/P si utile a determinati scopi; infatti, nel caso di spostamento deipunti di applicazione delle forze, i lavori delle forze stesse, ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] a una conica, ovvero più in generale, la p. (n−1)-esima di un punto rispetto a una curva Γ d’ordine n. Nel caso di una conica, la p. p di P è anche il luogo geometrico deipunti Q del piano tali che, dette A, B le intersezioni della retta PQ con Γ ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...