VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] (P′) due areole elementari di detta area, intorni di due suoi punti generici P e P′; r (P, P′) la distanza di P con funzioni adattabili al diagramma effettivo dei ferri e dei pesi:
In queste, ξ è contato ha dato però luogo anche nella grandiosa ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] a produrre, tanto più grande è il guadagno energetico dei cicli percorsi. Dal punto di vista dello sfruttamento energetico, sono essenziali i dati della membrana, ricomponendosi con un elettrone, e dando luogo a un prodotto che ha lasciato a monte ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] dipolo relativistico. A un dato punto di osservazione x molto distante l. di s. è più utile, in luogo della [4], una relazione in termini di flusso quattro ordini di grandezza superiori a quelle dei magneti curvanti. Un numero consistente di anelli ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] , risulta evidentemente dalla fig. 6 che, in un punto di ascissa x del profilo stesso, è
Mediando ponderatamente su C′p 〈 0 e danno luogo a vibrazioni espansive. La fig. 1958; G. Krall, Dinamica e aerodinamica dei fili, in Rend. Acc. Lincei, III ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] . Tutto ciò dà luogo a dissipazioni di potenza via via crescenti all'interno dei circuiti integrati (IC), di temperatura (5÷30 °C) che si hanno passando da un punto all'altro del microprocessore. I microprocessori in uso sono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] generico punto P. È a questo vettore w - variabile da punto a punto e da istante ad istante - che nella meccanica dei fluidi questi vortici si distacchino dalla superficie del solido e diano luogo ai fenomeni della scia è una questione che qui non ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] contenente un insieme limitato di punti. La validità dei calcoli è verificata infittendo progressivamente In fig. 6 sono illustrati i diversi meccanismi elementari che danno luogo alle diverse classi di eventi. Quelli a due getti provengono da ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] T(x,y), posta sul piano z = c, dà luogo a una distribuzione U′(x, y, z = c) che è il prodotto punito per punto delle due funzioni
Nel dominio delle frequenze spaziali, eseguendo le trasformate di Fourier dei due membri della [12] si ha
In particolare ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] di entrare in competizione, dando luogo a forme spazio-temporali complesse ( lungo e pertanto diviene dominante. Dal punto di vista matematico, le variabili degli altri (si veda, per es., la simmetria dei cristalli). Invece in un sistema fuori dall ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] nuovamente sullo schermo).
Nel campo dei mezzi ottici una tecnica nuova, detta una grossolana immagine "per punti" da un capo all' spettroscopia.
Si è anche diffuso l'uso di reticoli in luogo di lenti. Già dal secolo scorso erano note delle lenti ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...