L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del Chimborazo e trovò una deviazione di 8″. Il luogo, quindi, non era stato ben scelto.
Bisogna inoltre poi disegnati come linee rette passanti per i punti corrispondenti sulla scala dei due paralleli standard. Delisle usò questa proiezione ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] i paesi interessati, una Bandung II non avrà mai luogo: i tentativi effettuati nel 1965 per una seconda Conferenza preso in mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri economici degli stati, approvata alle ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] parte, R.V. O'Neill e collaboratori (1986) ricordano come tali punti di vista non siano mai del tutto conciliabili. Infatti, come scrivono T.F luogo un giuoco di tutto con tutto come nel mondo esterno. [ ... ] il modello della soluzione razionale dei ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] zone dell’Africa (il Corno d’Africa in primo luogo e poi la regione dei Grandi Laghi, ma anche Sudan, Ruanda e Uganda) giudici sono quindi chiamati a un difficile compito, almeno sotto due punti di vista. Da un lato, in quanto si tratta di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tra le due superpotenze, fu il 1989 a rappresentare il vero punto di svolta per gli equilibri politici mondiali e in primis per gli è quella rappresentata dalla rete dei rapporti transatlantici. In primo luogo, gli Stati Uniti intrattengono in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tra le due superpotenze, fu il 1989 a rappresentare il vero punto di svolta per gli equilibri politici mondiali e in primis per gli è quella rappresentata dalla rete dei rapporti transatlantici. In primo luogo gli Stati Uniti intrattengono in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] cibo, spazio, ecc. (in corrispondenza del punto A, che costituisce uno dei parametri della funzione) fa rallentare la loro il processo decisionale in situazioni di incertezza può dar luogo a effetti irrilevanti e contraddittori, se non addirittura ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] leggera e più breve). Che cosa può succedere dopo questo punto di minima? Le alternative sono teoricamente tre.
La prima è dei paesi ricchi, sempre ponendo pari a 100 i dati del 2008. La comparazione si presta a tre considerazioni.
In primo luogo, ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] inquadrare la problematica in termini meno manichei. Da questo punto di vista, uno dei principali meriti delle politiche di risanamento promosse dai governi i paesi del Vecchio Continente, e in primo luogo proprio per la Germania, una risposta alle ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] con particolare evidenza dopo la caduta del Muro di Berlino, dando luogo altresì a rapporti formalizzati e di un certo peso, che hanno rappresenterebbe invece un ossimoro).
Dal punto di vista dei parlamentari, questo sviluppo della cooperazione ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...