Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] carte per i concorsi dei supermercati o dei distributori di benzina che registrano i punti accumulati per ogni spesa; prezzo, in pratica non si assumono né specifici riferimenti di luogo, né quell’insieme di valori consolidati da una tradizione d’ ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] temperatura non nulla, le fluttuazioni termiche possono sempre avere luogo e indurre il passaggio di corrente elettrica, ma valga anche per i vetri di spin reali dei materiali solidi rimane un punto controverso; tuttavia, molte delle analogie al di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] la definizione stessa al punto tale da renderla inutile alcune caratteristiche comuni. In primo luogo, di solito gli animali giunzioni neuromuscolari più elaborate. La frequenza di attività dei circuiti centrali di produzione del suono è maggiore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] in cui i pazienti vengono curati possono variare sensibilmente da luogo a luogo (persino nei casi in cui è solo una strada a incerte. Una mira a comprendere fino a che punto l'insegnamento dei principî della EBM riuscirà a modificare l'ambiente ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] sempre più vasto. È necessario, in primo luogo, rendere tutti consapevoli dei valori della nuova lingua, non considerabili per l’università, le grandi accademie sembrano rappresentare punti di riferimento essenziali per chiunque voglia orientarsi nel ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] 'insieme del campo polarizzante e di quello terrestre dà luogo a un segnale fortemente asimmetrico, e precisamente di tipo da dati misurati in altri punti), con i coefficienti di analoghi sviluppi in serie dei corrispondenti elementi del campo ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] delle cancellerie è la punta più avanzata della smunicipalizzazione del letteraria volgare, e dunque danno luogo a forme di conguaglio interregionale indifferenti al latino e di disinteresse da parte dei letterati. Il quadro cambia nel giro di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] dove la convergenza linguistica (operata sulla base dei tre punti sintetizzati al § 1) aveva prodotto uno dire che ella, non come natìa, ma come straniera già naturata, v’abbia luogo» (Bembo 1966: III, cap. XXVII, p. 230). Una panoramica più ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] scientifico. In primo luogo, le tecnologie per il sequenziamento e il monitoraggio del (ossia l’espressione dei geni negli RNA al bisturi laser, o per l’apposizione di chiodi, punti metallici e così via.
Il sistema utilizzato è costituito in ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] )
Numerose sono le caratteristiche interessanti dei DBMS (e di conseguenza delle basi di dati da essi gestite). In primo luogo, un DBMS è in grado enormemente; a quel punto, i dati disponibili saranno sempre più eterogenei, da vari punti di vista, e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...