La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] gli sono dovute carte famose delRegno di Candia, della Dalmazia, dell'Arcipelago greco, del territorio vicentino (139). quattordici libri decretata dalla Congregazione dell'Indice, il luogotenente chiede lumi a Venezia, e fra Fulgenzio Micanzio ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che "l'esempio di Bergamo non è molto seducente, regnandovi nella maggior parte, trattane l'infima plebe sempre amante e che, dall'altro, quando Tommaso Condulmer, il luogotenentedel provveditore alle lagune Giovanni Zusto (aveva preso il posto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Giovanni Cappellini, Rettore dell'Università di Bologna e Senatore delRegno, raccoglie nella seconda metà dell'Ottocento, in margine ai Renzo de Cesi, luogotenentedel re a Napoli, gli offre una Venere, probabilmente quella c.d. del Fréjus.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] delle armi da fuoco. Nel 1493 al luogotenente generale del Friuli fu chiesto di arruolare una truppa scelta anni ormai si andava delineando la prospettiva di una ripartizione delRegno di Napoli tra Francia e Spagna. Con il riavvicinamento tra ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] solo singoli regni, Pietro è loro superiore per pienezza e vastità; infatti egli è il luogotenente di colui ad regnum, Köln-Weimar 1993, pp. 27-228 (per lo statuto giuridico delRegno di Sicilia dal 1197 al 1216).
J. Gilchrist, The Lord's War ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Regolamento e a renderlo esecutivo (oltre sei anni dalla costituzione delRegno lombardo-veneto) è dovuta, almeno in parte, alla sostanziale dal cessato Ispettorato provinciale, altri dalla Luogotenenza Lombardo-Veneta diretti all’Ordinariato, altri ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , anch'essa avviata prima ch'egli divenisse papa: indurre il luogotenente e fratello di Giacomo, Federico, a rinunciare all'isola. Quando riconoscendo Andrea come re, ma solo come amministratore delregno. Defunto anche Andrea nel 1301, una parte ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Combattenti sconfitti e annessi da Qin Shihuangdi. Dopo 46 giorni di regno, Ziying si arrendeva, affidando il sigillo e i simboli del Figlio del Cielo al duca di Pei, Liu Bang, luogotenentedel capo delle forze di Chu; Liu Bang sconfisse e annetté a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] dal secolo XI, si era trovata esposta anche alle mire delregno ungaro-croato. Fattasi padrona della città, Venezia non ebbe , decise di tornare in Italia. Come suo "principale luogotenente in Ungheria, Croazia, Dalmazia e Bosnia" egli lasciò ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] suprema nell'interpretazione delle consuetudini feudali delRegno, fu abolita, in quanto la I diarii, XVII, col. 278; ibid., XXI, coll. 387-388. Il salario delluogotenente e capitano a Cipro fu fissato in un primo tempo a 3.500 ducati annui, per ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi denominazione...