La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] all'alchimia, nei quali erano magnificati i vantaggi delle medicine alchemiche. Poiché alla sua adesione alla Riforma di Lutero era associata una posizione luterana in merito alle medicine chimiche, egli si trovò in contrasto sia con i medici ...
Leggi Tutto
La musica come artigianato, scienza e lode a Dio
Johann Sebastian Bach operò nella Germania del nord tra Seicento e Settecento. Il severo ambiente culturale di religione luterana richiedeva musica organistica [...] il coro della chiesa, di organizzare le esecuzioni musicali ma soprattutto di comporre musica per il servizio liturgico luterano. A questo periodo appartiene quasi tutta la produzione sacra di Bach e, in modo particolare, la composizione delle ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] da quest'ultima data il concilio cessò praticamente i lavori - formalmente sospesi il 27 aprile - all'avvicinarsi dell'esercito luterano ad Innsbruck. Insieme ad altri undici, il F. firmò un documento di protesta contro la sospensione. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] fastosa. La sua ispirazione si alimenta specialmente alle sorgenti italiane e a quelle tedesche (al Lied popolare e al corale luterano): nell'opera la lezione di A. Scarlatti, nell'oratorio il ricordo di G. Carissimi, nella strumentalità A. Corelli e ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] diplomatici affrettò la trasformazione della nunziatura temporanea in permanente; nei riguardi della S. Sede contribuì a ciò il moto luterano di secessione da Roma, e la conseguente difesa della Chiesa. Sotto Leone X è nota l'opera del cardinale ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] andato a Mirandola "dove predica e fa peggio che mai, e li putti lo seguitano, cridando per la terra, brusia, brusia el luterano; el medemo se crida de notte". La predicazione del B. era così efficace - lamentava l'Ungarese - "ch'el tira quasi tutta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] conservato è invece una lettera in caratteri cirillici del 1521, mentre il primo libro a stampa in romeno è un catechismo luterano stampato a Sibiu nel 1544. Come il romeno, anche l’albanese, lingua “isolata”, è di recente attestazione: solo del 1555 ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Ricasoli, Cola della Magona e Leonardo de' Medici, sotto la guida di un prete sardo, tal Giovanni Battista, in fama di luterano. Anche Carnesecchi nel 1560 testimoniò che, negli stessi anni, il M. era a Pisa, presso lo Studio.
Non meno importante è ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] 1572.
Lo scopo dell’opera era di esortare l’imperatore a difendere la Chiesa e la Sede apostolica dall’attacco luterano alle funzioni e al potere del pontefice romano. Le prime due orazioni miravano così a provare la legittimità del potere spirituale ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] .
Sul peccato originale si affermò la sua trasmissione a tutta la natura umana e la sua completa remissione con il battesimo. Lutero aveva insistito sul carattere gratuito della grazia e sul fatto che la fede stessa ‒ l'unica realtà che può rendere ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...