L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Madinat az-Zahra presso Cordova (936-976), il minareto incorporato nella chiesa di S. Giovanni a Cordova (930), la cittadella di Mérida (835) e la moschea di Bab al-Mardun a Toledo (1000), convertita in chiesa dopo la conquista della città da parte ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] corruzione si sono affiancate alla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite del 31.10.2003 contro la corruzione (cd. Convenzione di Merida) con la l. 3.8.2009, n. 116, e all’approvazione della l. 6.11.2012, n. 190, recante misure anticorruzione ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] monumentali. Un recente esempio è il Museo di Arte romana di Mérida, progettato da R. Moneo e aperto al pubblico nel 1986: materiale dell'epoca. Per es. il Museo di Arte romana a Mérida, in Spagna (R. Moneo 1980-85), involucra alcuni ruderi dell' ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano [...] e dalla "Cia. Cubana de Aviación" con frequenza trisettimanale. La Miami-AvanaMérida-Messico, con una diramazione a Mérida per Belize (Honduras Britannico), fa impiego di apparecchi anfibî Sikorsky. Fra le altre linee che interessano Cuba rammentiamo ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] L'esemplare di maggior pregio è la statuetta in bronzo al Kunsthistorisches Museum di Vienna. L'attribuzione a L. dell’Hermes Merida-Vienna trova conferma nel tipo di Socrate che esamineremo più avanti e nel Dioniso dell'Elicona, che Pausania (IX, 30 ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ): cfr. Demiani, in Zeitschr. f. bild. Kunst, xlviii, 1913, p. 62; I. R. Mélida, Eil anfiteatro y el circo romano de Mérida (Junta Sup. Excavaciones), ii, 1919, p. I ss.; IV, 1927, p. I ss.; Arch. Anz., 1922, col. 52; ludi circensi, C. I. L., ii ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] territorio degli Arevaci (dei Vaccaei secondo lo Schulten), situata lungo un diverticolo (da Titulcia) della grande strada romana da Merida a Saragozza. Il suo nome è ricordato la prima volta dagli scrittori latini a proposito della guerra di Viriato ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] diffusa nella Penisola Iberica. Oltre al caso di Sagunto e all’altrettanto eccellente Museo nacional de arte romano a Mérida, progettato da Rafael Moneo e inaugurato nel 1986, la progettazione architettonica vive qui una fase felice anche in presenza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] percorsi, Orléans - Limoges e Poitiers - Bourges. In età tarda la Lusitania era attraversata dalla lunghissima arteria che da Mérida portava a Treviri, in Gallia Belgica, una delle capitali dell’Impero sotto la Tetrarchia. Integrati con queste vie di ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] in cm la camera, più larga, è preceduta da uno stretto corridoio, si chiama tomba a corridoio: la camera è rotonda (Mérida, Prado del Lácara, in Estremadura-Spagna), o quadrangolare (Antequera, Cueva de Viera, in Andalusia-Spagna). Il d. a continuato ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....