• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [41]
Arti visive [34]
Storia [26]
Religioni [20]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [5]
Diritto [8]
Europa [7]
Archeologia [8]

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] , Paderborn, Minden, Verden, Brema; fra i Vestfali, Münster ed Osnabrück, alle quali sedi si aggiunsero più territori ecclesiastici secolarizzati, concessioni che il trattato di Vestfalia ratificò. Ma tuttavia la Sassonia usciva straordinariamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

PADERBORN

Enciclopedia Italiana (1935)

PADERBORN (A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] XVII Enrico Gröninger di Münster scolpì i 12 Apostoli posti ai pilastri della navata e quelli, di proporzioni minori, del 1803 alla Prussia; dal 1807 al 1813 appartenne al regno di Vestfalia, indi ritornò alla Prussia. La diocesi, che nel Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI COLONIA – SELVA DI TEUTOBURGO – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] . L'ultimo orso d'Alsazia fu ucciso verso il 1760 presso Munster, e l'ultima lince fu uccisa nel 1863 presso Nizza; non carta bianca per la Germania, in cui creò il regno di Vestfalia per il fratello Girolamo. Per riguardo allo zar, non ricostruì ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] del conte Königsmark, assediavano la parte della città ai piedi del castello reale, quando la notizia della pace di Vestfalia conclusa a Münster e Osnabrück (ottobre 1648) mise fine a tutte le ostilità. Il protestantesimo si era, contro tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ., limitati da zone montuose, Slesia, bacino di Lipsia, di Münster e di Colonia. Asse idrografico principale della Prussia è sperato, ma solo la Pomerania orientale col vescovato di Kammin (pace di Vestfalia, 1648), mentre il resto con le foci dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] Francia, in Svizzera e nelle Fiandre. Ricordiamo fra tutti quello della cattedrale di Strasburgo, rifatto in più tempi, quello della cattedrale di Münster in Vestfalia, con un quadrante complicatissimo e figure automatiche, costruito nel 1550, quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] La cattedrale di Paderborn è quasi una replica di quella di Poitiers. Come nei Paesi-Bassi, in Vestfalia e in belle opere sono la "Porta dorata" di Friburgo, i portali di Bamberga, di Magdeburgo, di Münster, di Paderborn, nei quali è palese l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] popolazione, e vide molta parte del paese rimanere incolta. Il trattato di Münster in Vestfalia, che terminò la guerra trentennale, assegnò alla Francia vittoriosa la città di Breisach (Brisac) i due langraviati dell'alta e bassa Alsazia, il Sundgau ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] equilibravano le sorti. Nel tempo stesso in cui si designavano le città di Münster e Osnabrück in Vestfalia come sedi di trattative e si fissava al 25 marzo 1642 la data di apertura, le operazioni militari proseguivano intense. Il 17 gennaio 1642 i ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] . L'arte svizzera del Novecento è largamente rappresentata con quadri di Stauffer, Stäbli, Calame, Keller ed altri; fra i moderni specialmente il Hodler. Bibl.: R. Nicolas, Das Berner Münster, Lipsia 1923; K. Escher, in G. Dehio, Handb. d. deutschen ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali