Scholz
Scholz Heinrich (Berlino 1884 - Monaco di Baviera 1956) teologo, filosofo e logico tedesco. Studiò a Berlino e a Erlangen. Insegnò teologia e filosofia della religione a Berlino e successivamente [...] della logica, della matematica e della storia di tali discipline. Nel 1929 Scholz ottenne una cattedra di filosofia a Münster, dove, nel 1943, fondò l’Istituto per la logica matematica e la ricerca sui fondamenti. Egli tuttavia legò costantemente ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, figlio di Giovanni, nacque a Basilea nel 1495 e vi morì nel 1562. Studiò prima a Basilea, poi si laureò in giurisprudenza ad Avignone; tornato nella sua città natale, vi fu nominato professore [...] ritratto dell'A., opera di Holbein il giovane. Delle sue opere, si ricorda una Lettera sulla città di Basilea, che è compresa in S. Münster, Cosmagraphia universalis (Basilea 1550); una Bibliotheca Amerbachiana fu pubblicata a Basilea nel 1659. ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico italiano (n. Firenze 1933). Si è formato nel clima dell'avanguardia non figurativa di Firenze, a partire dal 1952. Dal 1962 ha fatto parte dei gruppi Numero e Tempo 3. Da una gestualità [...] (1967) e alle Quadriennali di Roma (1973 e 1986). Tra le mostre personali, si ricordano quelle alla Westfälischer Kunstverein di Münster (1972), alla Pinacoteca Comunale di Ravenna (1991), al Salone Villa Romana di Firenze (1994 con C. Verna), alla ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Dublino 1786; 2ª ed., ivi 1818, vol. 2; J. Hardiman, Irish Minstrelsy, ivi 1831, voll. 2; J. O' Daly, Poets and poetry of Munster, ivi 1849 e 1860, voll. 2; W. H. Grattan Flood, A History of Irish Music, in Grove, Diction. of Music and Musicians, II ...
Leggi Tutto
RENANO, Beato (Beatus Rhenanus)
Giuseppe GABETTI
Umanista tedesco (di cognome Bild, si chiamò Rhenanus da Rheinau, patria del padre), nato a Schlettstadt nel 1485, morto a Strasburgo il 19 maggio 1547. [...] e specialmente Selertal, dove radunò una biblioteca cospicua; e fu in relazioni epistolari con Peutinger, Willibald Pirkheimer, S. Münster, J. Aventinus e con molti fra i maggiori stampatori dell'epoca. Nutrì simpatie per la Riforma, ma non tali ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest
P. Pieper
Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] pittura in Vestfalia fu molto grande e si spinse anche molto al di là dei confini regionali: nella regione di Münster numerosi polittici attestano una chiara dipendenza dai suoi modi, ma legami con l'arte del maestro denunciano anche diverse opere ...
Leggi Tutto
TELLENBACH, Gerd
Andrea Di Salvo
Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] quella di Heidelberg, nel 1938 divenne professore ordinario nell'università di Giessen e nel 1942 titolare di cattedra in quella di Münster. Nel 1944 tornò a Friburgo, dove fu rettore nel 1949 e di nuovo nel 1957. Direttore del Deutsches Historisches ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO D'Alvernia
Francesco Pelster
Teologo dell'università di Parigi, fu dal 1228 fino alla sua morte, nel 1249, vescovo di Parigi. Come tale egli difese più volte gli ordini mendicanti, e nel 1228 [...] et moribus. Fu scritto verso il 1223-1236. Altri suoi scritti sono: De Poenitentia; De immortalitate animae (ed. G. Bülow, Münster 1925), De collatione beneficiorum; tutti non posteriori al 1228. G. fu tra i pionieri dell'aristotelismo. Egli si è ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Dublino 1803 - ivi 1849). La sua lirica, di ispirazione varia e complessa, comprende toni di un humour giovanile, come The woman of the three cows, e note di tristezza appassionata, come [...] in Romances and ballads of Ireland (1850). Del 1884 è una raccolta dei suoi Essays in prose and verse. Cultore e traduttore di poesia tedesca, tra le altre sue opere si ricordano: German anthology (1845) e The poets and poetry of Munster (1849). ...
Leggi Tutto
LIONNE, Hugues de
Georges BOURGIN
Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] servizio (1636). In Italia conobbe Mazzarino che presto lo prese al suo servizio e nel 1641 lo condusse con sé a Münster. Consigliere di stato (1643), segretario della reggente Anna d'Austria (1646), prevosto e gran maestro degli ordini del re (1653 ...
Leggi Tutto