• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [1732]
Arti visive [257]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] . Pent., Lipsia 1884; W. Neuss, Die Apokalypse des hl. Johannes in der altspanischen und altchristlichen Bibel-Illustration, Münster in Westphalia 1951; H. Schlunk, Observaciones en torno al problema de la miniatura visigoda, in Archivo Español de ... Leggi Tutto

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di storia e d'arte 32, 1973, pp. 19-27; G. Lorenzoni, Monumenti di età carolingia. Aquileia, Cividale, Malles, Münster, Padova 1974, p. 71ss.; P. Reuterswärd, Malningarna i Castelseprio [Dipinti a C.], Konsthistorisk Tidskrift 47, 1978, pp. 1-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

OTTONIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] II. im Dom zu Aachen, ivi, pp. 308-359; H. Fillitz, Das Evangelisten-Relief vom Ambo Kaiser Heinrichs II. im Aachener Münster, ivi, pp. 360-367; C. Nordenfalk, Das frühe Mittelalter, Gand 1957; H. Fillitz, Die Spätphase des ''langobardischen'' Stiles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONIANA, Arte (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] 1993: Hemker, Christiane, Altorientalische Kanalisation. Untersuchungen zu Be- und Entwässerungsanlagen im mesopotamisch-syrisch-anatolischen Raum, Münster, Agenda, 1993. Herzog 1986: Herzog, Ze'ev, Das Stadttor in Israel und in den Nachbarländern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GRIMANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Domenico Gino Benzoni Luca Bortolotti Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; F. Doelle, Reformtätigkeit des Provinzials L. Henning…, Münster 1915, passim; M. Bihl, Die sogenannten Statuta Julii…, in Franziskanischen Studien, VIII (1921), pp. 228-230; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO SECURO DA NARDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Lipsia 1929; S. Schott, Altägyptische Festdaten, Wiesbaden 1950. Sulla Mesopotamia; F. Schmidtke, Der Aufbau der babylonischen Chronologie, Münster, West. 1952; A. Parot, Archéologie mésopotamienne. Technique et problèmes, Parigi 1953, pp. 332-451; B ... Leggi Tutto

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] en busca de autor, Zamora 1996; A. Arbeiter, Frühe christliche Kunst der Iberischen Halbinsel. Neue Monumente erweitern unseren Einblick, Das Münster 50, 1997, pp. 2-18; L.J. Balmaseda Muncharaz, C. Papí Rodes, Jarritos y patenas de época visigoda en ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

GHIBERTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI, Lorenzo Carlo La Bella Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] (1995), pp. 135-144; H. Rauterberg, Die Konkurrenzreliefs. Brunelleschi und G. im Wettbewerb um die Baptisteriumstür in Florenz, Münster 1995; A. Paolucci, Le porte del battistero di Firenze alle origini del Rinascimento, Modena 1996, pp. 11-23, 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , London: Sage, 1993. Keil, R., Weltstadt-Stadt der Welt. Internationalisierung und lokale Politik in Los Angeles, Münster: Westfälische Dampfboot, 1993. Keil, R., Globalisation makes States: perspectives of local governance in the age of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

IDRAULICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDRAULICA M. Barceló L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , a cura di D.R. Ehmck, W. von Bippen, IV, Bremen 1883-1886, p. 162. Letteratura critica. - H. Cüppers, Der Pinienzapfen im Münster zu Aachen, Aachener Kunstblätter 19-20, 1960-1961, pp. 90-93; G.H. Jaacks, Lübecks alte Wasserkünste, in Von den Alten ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CANNA DA ZUCCHERO – FONTE BATTESIMALE – CASTEL DEL MONTE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali