GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , Chronique des découvertes archéologiques dans le canton de Genève en 1991 et 1992, Genava, n.s., 40, 1992, pp. 5-23; P. Briollet, Autour de la porte d'Yvoire. Les ports de la place de Longemalle à la fin du Moyen Age, ivi, pp. 31-53.M. Delle Rose ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] su un impianto precedente, famoso per il pavimento a mosaico con i segni dello Zodiaco.Sulle alture del Golan, fra i secc. 5° e 6°, si der Synagoge, a cura di H.P. Schwartz, cat., Frankfurt a.M. 1988; J. Peláez del Rosal, La Sinagoga, Córdoba 1988; Y ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] ), nonché le isole Laccadive (Dībajat) a O dell'India. A proposito delle caratteristiche del minerale, al-Bīrūnī (m. nel 1050 ca.) nel Kitāb al-Jamāhir (Libro delle nazioni), citando come fonte al-Kindī (m. nell'870), riferiva che alcuni c. potevano ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] in un pantheon dinastico legato a una chiesa monastica, con Boemondo e con il fratello Ruggero Borsa (m. nel 1111 e sepolto nel quadriportico della cattedrale di Salerno in un sarcofago di spoglio) si inaugura una fase nuova, nella quale la tomba ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , s.v. Convento, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, II, Roma 1975, coll. 1697-1703; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983; J.R. Moorman, Medieval Franciscan ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] ° si è discusso se gli A. fossero originari dell'Asia centrale o delle regioni medie e orientali della c.d. Alta Asia; se fossero o meno Die Awaren in Europa, Bratislava 1974; B.M. Szoke, Über die späthellenistischen Wirkungen und die ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] 24, 1958, pp. 7-64; Z. Kozłowska-Budkowa, Poczatki polskiego rocznikarstwa [Le origini dell'annalistica in Polonia], Studia zródłoznawcze 2, 1958, pp. 81-96; M. Münch, Kraków do roku 1257 włacznie [C. fino all'anno 1257], Kwartalnik architektury i ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] porto assegnarono al centro pontino un ruolo rilevante durante le campagne della guerra tra Goti e Bizantini e più volte Procopio (De bello M. Pallottini, Roma 1977, pp. 168-196; A. Carotti, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell' ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] dei pilastri con sottili colonne di arenaria. I cori di Saint-Serge, di Bourgueil e di Précigné sono delle vaste sale poco elevate (dai m. 12 ai 15) ma ampie (m. 15 ca. a Saint-Serge). Il coro di Asnières (nei pressi di Cizay-la-Madeleine) è senz ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] e già nell'855 fu danneggiato da un incendio. Poco più a S della chiesa distrutta, sotto il vescovo Arno, tra l'855 e l'892 sorse p. 4). La Bibbia dei Domenicani (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.f.m.9/I-IV) - un'opera in quattro volumi di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...