Zwickau Città della Germania (94.887 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia, posta 30 km a SO di Chemnitz. Fondata nell’11° sec., si è sviluppata grazie alle circostanti miniere di carbone, che hanno determinato [...] , Z. passò poi ai margravi di Meissen. La scoperta dell’argento nello Schneeberg nel 1470 apportò grande vantaggio alla città, che , discepoli di T. Münzer (N. Storch, T. Drechsel, M. Thomä), che nel Natale del 1521 giunsero, provenienti appunto da ...
Leggi Tutto
Venafro Comune della prov. di Isernia (41,1 km2 con 11.516 ab. nel 2008, detti Venafrani). Il centro è situato a 222 m s.l.m. al margine orientale di una pianura alluvionale percorsa dal fiume Volturno. [...] di un gastaldato dipendente dal duca di Benevento. Dal 10° sec. è ricordata come capoluogo di una contea che, passata verso la metà dell’11° sec. sotto il principe di Capua, cessò nel 1118. Al tempo di re Manfredi, V. fu infeudata a Ubertino Landi ...
Leggi Tutto
Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo.
Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. [...] cui immagini sono scolpite sulla facciata nella roccia. Poiché con la costruzione della diga di Sadd el-῾Ali, 6,5 km a monte di Assuan progetto di salvataggio, consistente nel ricostruire i templi 65 m più in alto. L’operazione ha fornito l’occasione ...
Leggi Tutto
(o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media [...] di 994 m. Si coltivano vigneti, oliveti e agrumeti. Il centro principale è Andros (2200 ab. ca.), sulla costa orientale a.C. fu occupata dai Macedoni, entrò (308 a.C.) a far parte della lega dei Nesioti e, alla fine del 3° sec., del regno di Pergamo. ...
Leggi Tutto
(ted. Sterzing) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 6076 ab. nel 2008). Il centro è situato a 948 m s.l.m., in un’ampia conca verdeggiante dell’alta valle dell’Isarco. Industrie meccaniche, lavorazione [...] (Vipitina) nel Medioevo, la sua storia si identifica nell’Alto Medioevo con quella della contea (Vallis Norica) comprendente nel 10° sec. tutto il corso dell’Isarco e quello della Wippe e che nel 1207 passò al vescovato di Bressanone, poi alla casa ...
Leggi Tutto
(o Meshhed) Città dell’Iran (2.550.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia di Khorasan, posta a 930 m s.l.m., a poca distanza dalla frontiera con il Turkmenistan. [...] È la città santa degli Sciiti che vi visitano la tomba dell’imam ‛Alī ar-Riḍā. Posta al centro di una Turkmenistan, e da ferrovie e linee aeree a Teheran.
I tappeti di M., di qualità pregiatissima, sono pesanti e morbidi, ad annodatura fittissima e ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza [...] nave e 18 o 20 uomini (1497) per tentare, a una latitudine più settentrionale, l'impresa di Colombo. Toccò le coste dell'America, forse a Terranova o all'isola di Capo Bretone, ritenendo probabilmente di aver raggiunto l'Asia orientale. Del secondo ...
Leggi Tutto
(lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; arabo Buṣrā) Antica città dell’Auranitide (od. Siria sudoccidentale) sulle pendici occidentali del Gebel Druso. Occupata dai Nabatei fin dal 2° sec. a.C., [...] d.C.), divenne importante presidio militare e più tardi capitale della provincia; fu colonia con Alessandro Severo.
Dalla città prese nome (511), a pianta centrale, con cupola di 36 m di diametro impostata su di un ottagono con nicchie diagonali ...
Leggi Tutto
(russo Alma-Ata) Città del Kazakistan (1.209.500 ab. nel 2004; 1.225.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima provincia e capitale del paese dal 1927 al 1997 [...] (sostituita da Astana). È situata a 745 m s.l.m., ai piedi dell’Alatau Transiliano, in una vasta oasi, creata mediante la bonifica integrale di un’area precedentemente steppica. La città, sorta nel 1854 col nome di Vernj, ha un aspetto moderno con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (81 km2 con 78.491 ab. nel 2008). Comprende il vecchio centro di Montecelio su un caratteristico cocuzzolo (350 m s.l.m.), il nuovo centro di Guidonia (a 105 m s.l.m. nella pianura [...] Centro sperimentale per ricerche aeronautiche e di alcuni comandi dell’aeronautica militare e interforze. Industrie estrattive (travertino, marmo dei materiali da costruzione e meccaniche.
Ai piedi della collina di Montecelio è stata messa in luce una ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...