La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a [...] SE da una catena di montagne culminante a oltre 2700 m. Lungo le coste il suolo vulcanico, fertilissimo, favorisce le piantagioni della Seconda guerra mondiale all’amministrazione dell’Australia dalle Nazioni Unite, dal 1975 B. fa parte della Papua ...
Leggi Tutto
Geografo arabo (n. 1099 circa - m. 1164 circa). Per invito di re Ruggero, attese più anni a Palermo alla costruzione di un gran planisfero d'argento e alla redazione dell'opera geografica volta a illustrarlo. [...] ma presenta anche preziose notizie originali persino riguardo a paesi del tutto inesplorati a quel tempo, come le regioni baltiche; al-I. stesso curò dell'opera due altre redazioni, una perduta, l'altra abbreviata e con prevalenza dei dati itinerarî. ...
Leggi Tutto
(it. Villaco; sloveno Beljak) Città dell’Austria (58.949 ab. nel 2009), in Carinzia, posta sulle rive della Drava, a 508 m s.l.m. presso le falde delle Alpi di V., in un bacino limitato a S dalle Caravanche [...] e a N dai Tauri. Importante nodo di comunicazioni tra l’Austria, la Slovenia e l’Italia, è attivo centro commerciale e industriale con impianti chimici, tessili, meccanici. Sviluppato il turismo.
Dall’11° ...
Leggi Tutto
(indostano Caṇḍīgaṛh) Città dell’India (808.796 ab. nel 2001), situata 230 km a NO di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Punjab e del Haryana, oltre a essere capoluogo dell’omonimo [...] città è caratterizzata dall’articolato progetto architettonico e urbanistico risalente al 1951, opera di Le Corbusier, assistito da P. Jeanneret, E.M. Fry e J. Drew e P.L. Varma (ingegnere capo per il governo del Punjab). A Le Corbusier si devono il ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (m. 1500). Continuando le esplorazioni dei suoi connazionali lungo le coste occid. dell'Africa, toccò per primo il Capo di Buona Speranza (1487), che chiamò Capo Tormentoso, e giunse [...] sulla costa orient. del continente fino al Rio do Infante (ora Great Fish River). Il suo viaggio indicò ai naviganti la via delle Indie, che fu percorsa pochi anni dopo da Vasco da Gama. Partecipò quindi a un viaggio sulla Costa d'Oro e alla ...
Leggi Tutto
Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, [...] profondo almeno 330 m. Dopo l'eruzione del 79 d.C. che distrusse Pompei, Ercolano, Stabia e Oplonti, rilevanti furono quelle del 1631 e del 1944 (l'ultima). Ha un elevato potenziale distruttivo, aggravato dall'elevata urbanizzazione dell'area; la sua ...
Leggi Tutto
Vallarsa Valle della prov. di Trento, confluente in quella dell’Adige a Rovereto; diretta da S-SE a N-NO, è lunga 18 km e percorsa dal Leno di Vallarsa. Stretta nella porzione inferiore, si apre nella [...] che separano la prov. di Trento da quella di Vicenza, quali i Forni Alti, il Pasubio, il Col Santo, la Cima Posta, la Zugna Torta.
Nella parte alta della valle è il comune di Vallarsa (78,4 km2 con 1364 ab. nel 2008), la cui sede è a Raossi, a 724 ...
Leggi Tutto
("Occidente") Nome con il quale gli arabi designano i paesi dell'Africa settentr., a O dell'Egitto, spesso utilizzato in opposizione a Mashriq "Oriente". È impiegato in varie accezioni, dalla più comune [...] , che non ha mai costituito un'unità politica, è abitata da popolazioni arabe e berbere. Nel 1989 è stata istituita, al fine di formare un mercato comune, l'Unione del M. arabo (con sede a Rabat) tra Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania. ...
Leggi Tutto
Varallo Comune della prov. di Vercelli (88,7 km2 con 7518 ab. nel 2008). Il centro è situato a 450 m s.l.m. in una conca prealpina, alla confluenza del torrente Mastallone nel fiume Sesia. Industria meccanica [...] 11° sec., come centro commerciale di scambio fra la bassa e l’alta Valsesia. Feudo dei Biandrate, dal 1217 ne è attestata l’autonomia. Più tardi divenne capoluogo della Curia superiore e centro della Universitas Vallis Sicidae, fino alla soppressione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (54,4 km2 con 14.314 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 97 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Albano. Industrie del mobile, della ceramica e dell’abbigliamento.
Conserva [...] .). La Biblioteca Leonardiana, fondata nel 1883 come biblioteca di studi vinciani, possiede circa 18.000 volumi a stampa, 180 manoscritti e moltissimi documenti, tra cui l’archivio della famiglia di Leonardo. Ad Anchiano è la casa natale di Leonardo. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...