CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] 52; A. Emiliani, Il disegno "in piazza", ibid., pp. 53-58; A. Zecchi, Il costume della musica popolare al tempo di G. C., ibid., pp. 59-72; M. Dursi, Il cantastorie della città calamitosa (cronaca a modo di commedia), ibid., pp. 73-98; F. Croce, G. C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] , Del Petrarca e di alcuni suoi amici, Roma 1904, pp. 14 s.; M. Landau, Beiträge zur Geschichte der italienischen Novelle, Wien 1875, p. 26; A. Bartoli, I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze, I, Firenze 1879, pp. 345-383; II ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] . 1973. La raccolta più ampia delle Opere del D. è la mondadoriana a cura di F. Flora e M. Vinciguerra, Milano 1946, in 2 Falqui, Firenze 1967, pp. 3-23; S. Rossi, S. D. Storia della critica (1903-66), Catania 1968; L. Blasucci, App. (1963), in Studi ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] Letteratura ital., I contemporanei, I, Milano 1963, pp. 137-58; E. Cecchi, G. D., in Storia della letter. ital., IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 539-49; M. Massaiu, La Sardegna di G. D., Milano 1972; V. Spinazzola, G. D. e il pubblico, in Problemi ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] . 419 ss., ma sul preteso inedito, vedi Mercati, cit., pp. 15-17. Sugli anni precedenti al soggiorno veneziano: M. Della Venezia, Sabellici carmen inmunitionem Sontiacam: Brevi notizie sulla permanenza di A. C. in Udine, in Studi goriziani, III (1925 ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] De Sanctis, poi gli studi del Carducci e gli altri della generazione prossima e contemporanea al C., cioè di A. ibid., pp. 195-204 (poi in Racc. di scritti..., pp. 79-90); M. Parenti, G. C. Sansoni editore in Firenze, Firenze 1956, pp. 73 s., ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] Studi di lett. ital., V (1903), pp. 3-40; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1925, II, pp. 202-223; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 146-49; G. Folena, Sulla tradizione dei "Detti piacevoli" attr. al Poliziano, in ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] , Firenze 1973, ad Ind.;G. Aquilecchia, Pietro Aretino e altri poligrafi a Venezia, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 95ss.; M. M. Panagiotakes, Iason D. Kyprios theoretikos tou theatrou (c. 1510-1590), in Praktika 2. Diethous ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] e gli scritti (a cura di A. Codignola, Venezia 1927), la raccolta più completa delle opere e dell'epistolario del M., affiancata, nello stesso anno, da una edizione torinese delle Poesie a cura di F.L. Mannucci. Di particolare rilievo, tra le fonti ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] , manoscritto fotografato da G. Durante, Foggia 2004. Per ricostruire l’ampia produzione di Pellico, strumenti fondamentali sono: M. Parenti, Bibliografia delle opere di S. P., Firenze 1952; Rassegna bibliografica di opere di S. P.: 1818-1910, a cura ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...