La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] comprata dalla Ny Carlsberg Glyptotek nel 1930 con forti reminescenze dell'Apollo di Veio. Un'altra 1961, cc. 312-30; C. Kurz, Falsi e Falsari, Vicenza 1961; M. Pallottino, Il problema delle falsificazioni d'arte etrusca di fronte alla critica, in ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Velia e Napoli; è questa l'epoca in cui è più forte l'influenza dell'arte e della civiltà di T. sulle popolazioni Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S. I., 1952, pp. 5-241; M. Santangelo, Kore marmorea di Taranto, in Boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, pp. 193-202 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] colline d’origine vulcanica, con frequenti altipiani soggetti a forte erosione da parte dei piccoli corsi di acqua del degli inizi del I sec. d.C. a cinque arcate di 12 m di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e sopportava la cosiddetta ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] alle sfumature e ai cangiantismi, dalla pittura a forti contrasti di luce alle trasparenze dell'acquerello. di Paestum e Cuma: A. Maiuri, op. cit., p. 16, 19, 21 e 22; M. Napoli, op. cit., tav. 2 ss. Pittura del Sacello Imperiale a Luxor: U. Monneret ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] la ricchezza di piani su cui le figure si muovono, e per il forte chiaroscuro che domina la scena; il secondo, invece, è per l'autore du Musée de Beyrouth, 18, 1965, p. 61 ss. S. di Tiro: M. H. Chéhab, Sarcophages à relief de Tyr, ibid., 21, 1968, p. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] . Côte-d'Or), fondato nel 1443, possiede una grande sala (m 4515), coperta con una botte di legno; il principio costruttivo Acri, in Terra Santa, e mantenne in seguito un forte connotato a carattere nazionale, spostando la sfera di interesse verso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] poderosa struttura in blocchi di granito locale si estende per circa 100 m. Nel VII sec. a.C., in pieno periodo orientalizzante, i tra la prima e la seconda guerra punica, con un forte incremento del volume degli affari durante il II sec. a. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] millennio a.C. è il periodo di più forte utilizzazione delle grandi necropoli a tumuli dell'isola di Id., Tomb 66 at Ruweisé, near Sidon, ibid., 24 (1975-76), pp. 5-41; M. Lebeau, La céramique du Tombeau IXQ50-SE.T6 de Mari, in Mari, 3 (1984), pp ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] i più alti ranghi sociali quanto a livello popolare, una forte richiesta di ogni genere di ornamento personale e dei più in the Dumbarton Oaks Collection, 3 voll., Washington 1966-1973; M.F. Hendy, Coinage and Money in the Byzantine Empire, 1081- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] caratterizzati da forti escursioni termiche, erano necessarie pareti e coperture a forte inerzia termica cinte murarie di pietre a secco, alte fino a 10 m e spesse da 1,5 a 3 m, che racchiudevano capanne di materiali leggeri unite da altri muri ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...