GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Conseguenza a lungo termine fu ovviamente, una forte influenza della porcellana francese, sia per quanto di Carlo G. a Doccia (catal., galleria Lukacs & Donath), Roma 1996; M.T. Ferniani Paolucci, Da Napoli a G. o da G. a G.?, in Ceramica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] come questa, sono caratterizzate da una più forte espressività, ma anche in alcune tavole raffiguranti 241; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, I, London 1968, p. 54; M. Bacci, Il punto su G. Boccati, in Paragone, XX (1969), 231, pp. ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Vidon Corrado l'11 ott. 1958.
Fonti e Bibl.: A. Forti, La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Resto del Barilli, Milano 1985, pp. 20-43; L. (catal., Venezia), a cura di M. Apa et alii, Milano 1988; O. L., dipinti e disegni (catal., Ascoli ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] cui la sinistra reca la sua firma, che presenta forti affinità stilistiche con un retablo nella chiesa di S. Barbera Bellia, La scultura della Maniera in Sicilia, Palermo 1984, p. 18; M.A. Spadaro, L'opera di A. Gagini allo Spasimo, in Raffaello e lo ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] De Marchi, 1995) proprio in considerazione delle forti implicazioni con i modelli guarienteschi e padovani, . 154 s.; Id., in Diz. biogr. dei miniatori italiani, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 401-404 (con bibl.); Pittura italiana dal XIV al ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] e i gesti dei personaggi, dai volti forti dall'intaglio deciso, talora popolareschi, colti sempre 1935), pp. 152 s.; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a.M. 1940, pp. 388-390 e nn. 446, 465; G. Marchini, Note brevi su inediti ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] ibid., fig. 12, dove però si sollevano forti perplessità sull'autografia, stimando che l'opera di disegni di J. L. (1547-1626) (catal.), a cura di M. Bacci - A. Forlani, Firenze 1961; M. Bacci, J. L. e la sua posizione nella pittura fiorentina, in ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] e spettacolo, con soluzioni nuove e aggiornate sui problemi della luce.
In questo primo periodo dell'attività del M. le forti suggestioni della pittura lombarda e dell'opera del maestro sono attestate dall'Estasi di s. Francesco (Genova, Galleria ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] L’Età, 2004, pp. 224-227, n. 37).
I forti legami che in quel periodo instaurò con il doge Agostino Doria, 34; F. Cervini, in Maestri genovesiin Piemonte (catal.), a cura di P. Astrua - A.M. Bava - C.E. Spantigati, Torino 2004, pp. 47, 78 s., n. 1; L’ ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] gonfi e mossi, nel deciso cromatismo, la forte impronta barocca.
Al 1635 è datata la ; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, III, Firenze 1990, pp. 230 s.; E. Genovesi - P.M. Della Porta - E. Lunghi, Assisi. Arte e storia, Assisi 1991, pp. 32 s., 40, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...