I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] avversario, la sua speranza positiva sarà pn quella negativa sarà (i - p) m; il gioco essendo equo, la speranza totale sarà nulla, avendosi: pn − con l'accaparrare i titoli per far pagare forti deporti ai venditori allo scoperto, per conseguire, col ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] quel che concerne l'Albania, che si sia in presenza di un forte divario tra c. reale e c. ufficialmente accertata?
È utile 8 may 1995, ed. J. Jasinski, A. Sziemasko, Warsaw 1995; M. Killias, Crime policy in the face of the development of crime in the ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] as an industrial system. Ethnological researches, L'Aia 1900; M. Delafosse, Enquête coloniale, Parigi 1930; id., Les Nègres, seconda metà del sec. XVIII, si comincia a manifestare un forte mutamento delle opinioni, perché le lunghe soste che le navi ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] del velivolo corrispondente a più forti carichi per unità di superficie km/ora) e la quota raggiunta da Stoppani con 10.000 kg. di carico (4863 m.); con il bimotore da combattimento Breda 88: la velocità massima raggiunta da F. Niclot ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] p. 69 segg.; F. Ferrara jr., L'ipoteca mobiliare, Roma 1932; M. Ghidini, Il registro delle imprese, Milano 1943; S. Pugliatti, La in cui l'attività pubblicitaria si attua attraverso forti investimenti essa può avere sfavorevoli effetti sulla domanda ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e dai processi di 'globalizzazione' che hanno sottoposto a forti tensioni il sistema degli Stati nazionali (v. diritti e c. è stata criticata, in particolare da A. Giddens e J.M. Barbalet, per il suo ottimismo evolutivo: sia per la tesi del carattere ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] politico e sociale del v. appare caratterizzata da forti connotazioni etico-politiche ed economico-sociali.
La ricerca , non contaminato da comportamenti interessati), si trova il famoso lavoro di M. Mauss (Essai sur le don, 1923-24) che mette in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] delle teorie in questione), ma hanno anche suscitato forti resistenze.
Complessivamente più cauto è stato l'orientamento strumenti d'interpretazione del diritto antitrust.
Bibl.: G. Ghidini, M. Libertini, G. Volpe Putzolu, La concorrenza e i consorzi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] invase il ducato romano, si accampò sotto Roma. Ma più forte delle sue ambizioni e del suo sentimento di re fu la Per il sec. XVIII importanti l'Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, voll. 14, Modena 1901-1922; A. e P. Verri, Carteggio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , se nel 195 il senato decise d'inviare nella penisola, oltre ai due pretori normali, un console, M. Porcio Catone, con più forte esercito. Catone, sbarcato a Emporiae, sconfisse non lontano da questa i ribelli della Citeriore, imponendo loro ostaggi ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...