VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] 25° S. nella quale si hanno in gran prevalenza venti forti diretti verso l'equatore (più esattamente verso l'equatore termico) Bibl.: W. H. Roscher, Hermes der Windgott, Lipsia 1878; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, passim; Stending, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] al limite del pop e della fantascienza, di H. Dalwood, che lavora sui simboli, di M. Sandle, che forma riunioni di oggetti con una forte carica surrealista, mentre ricerche sul colore caratterizzano l'attività di C. Sanderson.
La riflessione sulle ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] avrebbero dato una dimensione più problematica all'insieme, da W.B. Yeats a R.M. Rilke, da B. Brecht a W.H. Auden, a U. Saba, tenendo nuovo orizzonte operativo. Veniva ora in chiaro che il forte senso di 'modernità' della lirica novecentesca era stato ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] dei motivi e dei temi biblici, come il Sefer Shmuel di M. Esrim Wearba, un autore esperto di letteratura rabbinica, che esponeva lo y. si affermava con lentezza a causa delle forti resistenze della tradizione colta ebraica, nonché delle perplessità ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] ), antologia della prima maniera, e di El Sol (1995), forte poema autobiografico. "La mia - ha sostenuto, e mantenuto - Segre, Tempo di bilanci. La fine del Novecento, Torino 2005.
G.M. Villalta, Il respiro e lo sguardo, Milano 2005.
Dopo la lirica. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] ermeneutica moderna, da F.D.E. Schleiermacher a W. Dilthey, M. Heidegger, H.G. Gadamer, P. Ricoeur, non ha mai dei premi di maggiore richiamo mondano, esercitano una pressione più forte sugli indici di vendita di quella esercitata da un giudizio di ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] decennio del 20° sec. è stato caratterizzato da una forte crescita economica alla quale però si è accompagnato sul piano contrapposizione del materialismo alla filosofia buddhista.
bibliografia
M.H. Cardinaud-Steyaert, Littérature birmane, in ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] 20° sec. la poesia ha perso le forti connotazioni ideologiche e di protesta sociale per entrare A. Behramoğlu (n. 1942), R. Durbaş (n. 1944), Y. Miraç (n. 1953), M. Çetin (n. 1955), M. Yaşın (n. 1958), Y. Odabaşı (n. 1961) e le poetesse G. Akın (n ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] protesta non avviati a proposte alternative, individuati da forti venature di grottesco e di assurdo e insieme da Berlino 1968; W. J. Schwarz, Der Erzähler G. Grass, Berna-Monaco 1969; M. Jurgensen, Über G. Grass, ivi 1974; G. Cusatelli, G. Grass: Il ...
Leggi Tutto
Sokolov, Sasha
Donatella Possamai
Sokolov, Sas̆a (propr. Aleksandr Vsevolodovič)
Scrittore russo naturalizzato canadese, nato a Ottawa (Canada) il 6 novembre 1943. Nel 1946 fece ritorno con la famiglia [...] precedenti, anche in Palisandrija sono assenti linee narrative forti; lo spirito parodico e citazionale in senso literary biography, ed. M. Balina, M. Lipovetsky, 285° vol., Russian writers since 1980, Detroit 2004, pp. 291-300.
M. Caramitti, Amore e ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...